Libero, veloce, amichevole

Villa viale Montello, Tuglie

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Numero Locali : 4

Superficie (mq) : 93

Stato : Ristrutturato

Box/Posto auto : No

Tuglie, nel quartiere residenziale che sorge sulla collina di Montegrappa, con affaccio diretto sul parco, proponiamo in vendita villa Venturi con ampio giardino. Lâ€(TM)immobile insiste su un lotto di 303mq, ha unâ€(TM)esposizione angolare ed è così composto: veranda antistante di circa 70mq, ingresso, soggiorno-pranzo, cucina con camino, bagno con doccia e due camere da letto. Sia dalla cucina che dalla seconda camera si può accedere alla veranda retrostante coperta, oltre ad unâ€(TM)ampia superficie scoperta destinata a parcheggio ed un bellissimo giardino di circa 65mq. Mediante scala esterna retrostante si accede al lastrico solare di proprietà esclusiva. Presenti doppi infissi, climatizzatori ed una cisterna ad uso riserva idrica. Per maggiori informazioni telefonare al numero RIF. T-270 Cl. En. G Il territorio del comune di Tuglie, che si estende su una superficie di 8,4 km², è adagiato sul versante ionico della fascia collinare delle Serre Salentine, nella parte centro-meridionale della penisola salentina. Ã^ compreso tra i 57 e i 14 metri dal livello del mare, dal punto di vista meteorologico Tuglie rientra nel territorio del basso Salento che presenta un clima prettamente mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +25,1 °C. Le precipitazioni medie annue, che si aggirano intorno ai 676 mm, presentano un minimo in primavera-estate ed un picco in autunno-inverno. Notevole importanza come struttura archettettonica è sicuramente il palazzo ducale, che fu edificato nei primi anni del XVII secolo. Dal 1982, parte della struttura, è occupata dal Museo della Civiltà Contadina e dalle tradizioni popolari del Salento. Presenta una semplice facciata, arricchita da balconi con balaustre barocche e dal portale, al quale si accede attraverso una scalinata realizzata in carparo e pietra leccese. Nel giardino è presente l'antico pozzo seicentesco. Confina a nord-ovest con il comune di Sannicola, a nord-est con il comune di Neviano, a est e a sud con il comune di Parabita, a ovest con il comune di Alezio, a soli 7km da Gallipoli.

Ti potrebbero interessare