Libero, veloce, amichevole

Villa Strada Provinciale 58 11, Sclafani Bagni

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Superficie (mq) : 180

Box/Posto auto : Box

Sclafani Bagni: Villa Singola, in buone condizioni, mq 180, Piano terra e primo piano, ampio balcone a girare, terrazzo di pertinenza, mq 5.000 di terreno, fornita di acqua potabile, garage, incantevole vista. INTERNO: la villa è composta da una struttura principale di mq 150, suddivisa in 2 livelli; Piano terra composto da locale adibito a garage, ingresso su ampio salone pranzo, vano da adibire a camera da letto, scala interna che porta al piano sovrastante composto da due mare da letto, bagno con doccia e ampio vano di disimpegno; altra struttura distaccata dall'immobile principale di mq 30, composto da un ampio salone comunicante con cucina. ESTERNO: la villa dispone di ampi spazi esterni ben sfruttabili, un'ampia zona parcheggio e comodi balconi terrazzati, terreno di pertinenza di mq 5.000 interamente recintato, terreno piantumato a vigneto e frutteto. POSIZIONE: l'immobile è inserito in un contesto molto tranquillo e facile da raggiungere, si trova a soli 2 km dal piccolo borgo medievale di Sclafani Bagni e 15 km da Caltavuturo; TRE BUONI MOTIVI PER SCEGLIERE QUESTO IMMOBILE: 1. Ideale per chi cerca un posto tranquillo immerso nella natura e lontano dal caos cittadino. 2. L'immobile si presta per essere diviso in diverse unità abitative. 3. L'immobile è ubicato in ottima posizione, zona tranquilla e silenziosa ma con possibilità di raggiungere il centro del paese in pochi minuti CENNI SU SCLAFANI BAGNI: Sclafani Bagni è un comune di 437 abitanti. Ã^ il comune meno abitato della provincia di Palermo. La posizione del paese, nell'entroterra di Imera, tra Caltavuturo, Valledolmo e Cerda dista 76 Km. da Palermo, alla cui provincia appartiene, Il comune ha una superficie di 13.509 ettari per una densità abitativa di 4 abitanti per chilometro quadrato. Sorge in una zona montuosa, posta a 811 metri sopra il livello del mare. Nel settore agricolo si annovera la produzione di uva, olive, grano, mandorle e frutta. La città è rinomata per le sue sorgenti d'acqua dolce utilizzate negli appositi stabilimenti termali. Ã^ fiorente anche l'allevamento di bovini ed ovini. La Chiesa di S. Giacomo Secondo la tradizione il nome Sclafani deriva dal greco Esculapiifanum che significa "sacro ad Esculapio" forse per la presenza sul posto di un tempio ad esso dedicato. Nel periodo greco e romano Sclafani fu fondata sulla rocca omonima e divenne fiorente borgo agricolo con la dominazione araba. Nel 1330 fu guidata da un potente signore del luogo, Matteo Sclafani, che ripristinò ed abitò l'originario castello normanno. Nel 1953 al nome Sclafani venne aggiunto l'appositivo Bagni per indicare al presenza di stabilimenti termali. All'ingresso della cittadina importante da vedere è la monumentale Porta Soprana sovrastata dallo stemma della famiglia Sclafani. Rilevanti sono la Chiesa Madre e la Chiesa di S. Giacomo, la più antica del paese, decorata con stucchi del Serpotta.

Ti potrebbero interessare