Libero, veloce, amichevole

Rustico / Casale strada Provinciale 242, Cherasco

Photos

Dettagli

Tipologia : Rustico/Casale

Stato : Da ristrutturare

Box/Posto auto : Box

Rif: 025888 - L'ANTICA CHERASCO DI BOGETTI MARCO - + 393358088283 / 0172.489945 - VIA VITTORIO EMANUELE II 35 CHERASCO , PRESENTA: A pochi km da Cherasco, porzione di cascinale libero da tre lati, completamente da riattare. Possibilità di ampliare la proprietà con altro terreno agricolo. Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento contatti direttamente il numero 335.8088283- Bogetti Marco, Agenzia Immobiliare L'Antica Cherasco - LA NOSTRA AGENZIA - L'Antica Cherasco La nostra agenzia nasce ed opera con il fine di valorizzare e fare crescere il centro abitativo di Cherasco. Serietà, professionalità e competenza, unite alla stretta collaborazione con le maggiori ditte costruttrici, operanti in Cherasco, garantiscono la possibilità di proporre i migliori immobili nel centro storico e nella zona residenziale di Cherasco. La tradizione abbinata allâ€(TM)innovazione ed alle esigenze di una casa per sempre. SERVIZI PROPOSTI: o compravendite o valutazione seria e professionale degli immobili o gestione del patrimonio immobiliare dei clienti o locazioni e pratiche inerenti o preventivi di ristrutturazione e nuova realizzazione in collaborazione con le maggiori ditte di costruzioni o assistenza per mutui immobiliari in genere, con istituti di credito convenzionati - ALCUNI CENNI SULLA STORIA DI QUESTA SPLENDIDA CITTA'- La fondazione della città risale ad un atto del 12 novembre 1243, rogato dal notaio Marinario Casacia, nel quale si dava facoltà al Marchese Manfredi Lancia, al Comune di Alba e alla gente di Bra di costruire una città che permettesse una sicura difesa dai nobili guelfi, nemici dell'Imperatore. Cherasco la si ricorda anche per il luogo in cui si firmarono due famosi atti di pace: o la conclusione dei conflitti di successione del Monferrato nel 1631. o l'armistizio firmato da Napoleone nel 1796 con il quale, a seguito dell'invasione delle truppe francesi il 25 aprile 1796, dettava le condizioni della resa all'esercito Piemontese. Durante questo periodo Napoleone si stabilì nel palazzo Salmatoris. La città ritornò ai Savoia nel 1814. Le mura ormai smantellate vennero sostituite da zone alberate pianeggianti, ancor oggi chiamate Bastioni. La città mutò molto nell'arco degli anni, sia dal punto di vista strutturale che architettonico. Nata con la prospettiva di difesa una delle prima opere fu proprio la costruzione delle mura di difesa, specie sul lato sud. Subito dopo, però, si iniziò la costruzione dei primi palazzi e delle prime "torri". Pianta Ottagonale di Cherasco La Cherasco del Trecento fu caratterizzata da uno sviluppo verticale dell'architettura, mentre la pianta adottò fin da subito la struttura dell'accampamento romano con le strade che si intersecano perpendicolarmenteâ€|

Ti potrebbero interessare