Libero, veloce, amichevole

Rustico / Casale, buono stato, 146 mq, Orte

Photos

Dettagli

Tipologia : Rustico/Casale

Numero Locali : 4

Superficie (mq) : 146

Box/Posto auto : Box

ORTE Nelle campagne Ortane , a 2 KM dal centro del paese, porzione di casale, con ingresso e camcello privato sul terreno di pertinenza di circa 10.000 mt completamente pianeggiante nonostante la soluzione è posta in zona collinare e di vocabolo cappuccini. L'abitazione di 90 mq si presenta completamente ristrutturata con cucinotto e dispense,tinello,sala con camino , disimpegno,due camere con balcone panoramico, bagno. Al piano sottostante una bella taverna di 45 mq con grande camino e cantina. Completano la proprietà un magazzino garage con bagno un grande forno a legna PREZZO AFFARE! DA VEDERE ! AGENZIA CASATUA di Orte Tel _ Storia Orte grazie alla sua particolare posizione geografica situata appena a monte della confluenza del Nera nel Tevere,è un importante nodo ferroviario ed autostradale a livello nazionale. Fondata dagli Etruschi di Volsinii ( Orvieto), è stata abitata dal VI secolo, diviene centro vitale della rete di comunicazione stradale romana con la costruzione della Via Amerina Il periodo di maggior ricchezza per la città fu infatti il tardo Medioevo, nel quale essa seppe conquistare notevole autonomia e indipendenza. Conservando la sede episcopale, con privilegio dell'elezione del proprio vescovo da parte del locale capitolo, Orte assunse lo status di "libero comune" e si dotò di propri statuti, a disciplinare un complesso sistema di governo . Le nostre tradizioni Ottava di Sant'Egidio Ã^ una festa di antica tradizione, resa solenne da Papa Bonifacio IX nel 1396. In quei giorni vengono rievocati giochi, musica, eventi della vita medievale. Il tutto corredato da mostre di ogni genere e cibi genuini che si possono gustare nelle tipiche taverne di contrada. L'ultimo giorno (coincidente sempre nella seconda domenica di settembre) si svolge il Palio. Un sontuoso corteo storico accompagna gli arcieri sulla piazza principale per la disputa "dell'Anello d'Argento". La sera chiude la festa lo spettacolo degli sbandieratori. Processione del Cristo Morto Si svolge ogni Venerdì Santo, ed è la più antica d'Italia nel suo genere, ha conservato intatta la sua forma originaria, un corteo mesto e devoto che accompagna Cristo alla sepoltura. Alla processione partecipano circa 500 confratelli. Le confraternite sfilano in ordine di antichità nelle loro divise caratteristiche. La partenza avviene dalla chiesa di Santa Croce. Nella piazza principale della città, la processione fa sosta. I confratelli, disposti a forma di cuore, dopo un pensiero spirituale del Vescovo intonano alcuni versetti del "miserere".

Ti potrebbero interessare