Libero, veloce, amichevole

Elio Vittorini Il garofano rosso Mondadori Oscar n. 26 - Altavilla Milicia (Palermo)

Photos

Dettagli

Elio Vittorini
Il garofano rosso

Mondadori
Oscar n. 26

Traduzione: -

Introduzione e note: Giansiro Ferrata

Anno: settembre 1976
V ristampa

Pagine: Introduzione con corpo fotografico b / n + 214 + Indice + Collana

Codice ISBN: -

Copertina: cartoncino editoriale illustrato.

Stato: Buono stato. Firma di appartenenza e data.

Peso del libro: gr. 210

Misure del libro: cm 11,00 x cm 18,50

La fotografia riproduce il libro.

Contenuto: Scritto negli anni Trenta, ma apparso in volume solo nel 1948 a causa della censura fascista, â€(TM)Il garofano rossoâ€(TM) di Vittorini rappresenta uno dei più riusciti esempi di romanzo di formazione della letteratura italiana. Ambientato in Sicilia ai tempi del delitto Matteotti, il libro ha per protagonista Alessio Mainardi, un liceale inquieto e ribelle attratto dagli aspetti rivoluzionari e antiborghesi del primo fascismo. Allâ€(TM)avventura politica, tuttavia, il giovane alterna ben presto quella sentimentale, dapprima intrecciando una relazione fuggevole e ideale con la studentessa Giovanna, dalla quale riceve, quale pegno dâ€(TM)amore, il simbolico e contesissimo garofano rosso, e in seguito impegnandosi in un rapporto concreto e sensuale con la misteriosa prostituta Zobeida. Da queste esperienze Alessio uscirà profondamente trasformato, e ciò lo porterà a compiere i primi incerti passi verso la maturità e la libertà interiore.

Autore: Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 â€" Milano, 12 febbraio 1966) è stato uno scrittore e traduttore italiano.

Prezzo: euro 2,00 + spese di spedizione (euro 2,00 piego di libri ordinario, euro 5,00 raccomandata piego di libri). Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario. Per consultare il catalogo indicate il vostro indirizzo e-mail personale.

Ti potrebbero interessare