Libero, veloce, amichevole

Casa indipendente piazza Vittorio Emanuele II, Sant'Ambrogio di Valpolicella

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Numero Locali : 4

Superficie (mq) : 150

Stato : Da ristrutturare

Sant'Ambrogio di Valpolicella - Frazione Domegliara, proponiamo in zona centrale a due passi dai servizi e comodissima a tutte le principali arterie stradali, casa singola da ristrutturare su lotto di circa 600 mq. L'immobile ad oggi è composto da piccolo soggiorno, zona pranzo con angolo cottura, bagno e balcone al piano rialzato, due camere da letto matrimoniali e balcone al piano primo ed ultimo, cantina di grande metratura collegabile all'abitazione al piano seminterrato. Esternamente si trovano il doppio garage, un locale ripostiglio, un locale ad uso deposito e una grande tettoia. Possibilità ampliamento. PREZZO TRATTABILE, DA VEDERE ! Ogni agenzia ha un proprio titolare ed e' autonoma - Le presenti informazioni non costituiscono elemento contrattuale. Sant'Ambrogio dista 18 chilometri da Verona. Rispetto al capoluogo è in posizione nord ovest. Fa parte della Valpolicella. Il territorio comunale è lambito dal fiume Adige e si trova a pochi chilometri dal lago di Garda; comprende, inoltre, una piccola parte della Vallagarina, al confine con i territori comunal di Rivoli Veronese e Dolcè, a presidio della Chiusa di Ceraino. Il comune si trova ad un'altitudine di 174 m s.l.m. ed il grado di sismicità è classificato nella zona 3 (sismicità bassa). Il territorio di Sant'Ambrogio comprende varie frazioni, tra le quali: San Giorgio, Ponton, Monte, Gargagnago e Domegliara (quest'ultima è dotata di una stazione ferroviaria). Per tutta la sua lunghezza è attraversato dalla SS12 "dell'Abetone e del Brennero" che mette in comunicazione l'Italia Centrale con i paesi del Nord Europa, tramite il passo del Brennero (da qui il nome). E', inoltre, facilmente raggiungibile tramite l'Autostrada A22 del Brennero, uscendo ai caselli di Affi-Lago di Garda Sud oppure di Verona Nord. All'incrocio delle strade che congiungono Verona e Trento, a valle dei monti, che a guisa di anfiteatro circondano la Valpolicella, s'incontra S.Ambrogio, cittadina rinomata per i suoi marmi e i suoi vigneti. Agli inizi del XVIII secolo Scipione Maffei, celebre storico, scoprì a Fumane e a S.Ambrogio, due lapidi, dalle quali si deduce che gli abitanti dell'attuale Valpolicella si chiamavano Arusnati. Il pagus Arusnatjum aveva il suo centro a S. Giorgio, forse a causa della sua posizione geografica, e abbracciava i vicus di Fumane, Mazzurega S. Ambrogio, Gargagnago, Volargne, Pescantina. In epoca romana, S. Giorgio divenne castrum con la stessa ampia giurisdizione sui centri citati. Nel novembre 2015 il Borgo di San Giorgio è stato iscritto tra i borghi più belli d'Italia.

Ti potrebbero interessare