Libero, veloce, amichevole

Azienda agricola in Vendita - Grosseto (Grosseto)

Photos

Dettagli

Tipologia : Locali e licenze commerciali

Superficie (mq) : 100000

Grosseto complesso con agriturismo in vendita Grosseto (GR) Situato tra la campagna di Montemerano (Grosseto) a 2 km da Saturnia, complesso con agriturismo costituito da ristorante già avviato e ben conosciuto di mq.240 (45/50 posti all'interno e 80 posti all'esterno). Ottimo utile di lavoro. L'area è costituita da altri 2 corpi immobiliari oltre al ristorante agriturismo: Immobile di nuova costruzione di 120 mq, costituito da 3 camere da letto, doppi servizi, sala, cucina. Immobile ristrutturato di 180 mq, su due piani, con terrazza di 50 mq. Terreno coltivabile di 10 ettari con 300 piante di ulivi in frutto e orto bio. Dotato di pozzo artesiano con acqua. La richiesta è di € 1.500.000. Informazioni su Grosseto La provincia di Grosseto è una provincia italiana della Toscana. La provincia occupa interamente l'estremità meridionale della Toscana e, per estensione territoriale con i suoi 4 503,12 km², risulta essere la più vasta della regione; con 223 259 abitanti, è una delle province italiane con la più bassa densità abitativa. Per quanto riguarda la sua regione di appartenenza, la Toscana, la provincia di Grosseto è la nona e penultima provincia toscana per il numero di abitanti, e la prima provincia toscana per superficie. Confina a nord-ovest con la provincia di Livorno, lungo la fascia costiera, e con la provincia di Pisa, nell'area delle Colline Metallifere sud-occidentali; a nord e ad est il territorio è diviso dalla provincia di Siena prima dalle Colline Metallifere sud-orientali, poi da un tratto del fiume Ombrone e dalla parte terminale del suo affluente, il fiume Orcia, ed infine dal cono vulcanico del Monte Amiata; a sud-est il confine con la provincia di Viterbo (Lazio) è segnato lungo la fascia costiera dall'ultimo tratto del torrente Chiarone, mentre nelle zone interne il limite tra le due province risulta meno definibile. Bagnata ad ovest dal mar Tirreno, include anche le isole meridionali dell'Arcipelago Toscano: l'Isola del Giglio, quella di Giannutri e isolotti minori non abitati, tra cui le Formiche di Grosseto e la Formica di Burano. La Provincia di Grosseto amministra, attualmente, un totale di 28 comuni, compreso il capoluogo Grosseto. Il consiglio e il Presidente hanno sede all'interno di Palazzo Aldobrandeschi, noto anche come Palazzo della Provincia. Quella di Grosseto è una delle poche province italiane a non essere attraversate da arterie autostradali. Per raggiungere l'Italia Settentrionale e il versante adriatico è necessario immettersi nella Strada statale 223 di Paganico che conduce fino a Siena, da dove è possibile proseguire sia verso Firenze e le altre città del nord, sia verso Arezzo, Perugia e Fano: lungo la tratta tra Grosseto e Fano è in fase di realizzazione la cosiddetta Superstrada dei Due Mari. Lungo l'asse tra Genova e Roma, i collegamenti stradali sono possibili grazie alla Via Aurelia che conduce fino al casello di Civitavecchia dell'Autostrada A12 procedendo verso sud, mentre andando verso nord si raggiunge la medesima autostrada al casello di Rosignano Marittimo attraverso la cosiddetta Variante Aurelia (a carreggiate separate e con due corsie per ogni senso di marcia): la A12 è incompleta proprio nel lungo tratto tra Civitavecchia e Rosignano Marittimo. L'assenza di tratti autostradali ha diviso in due l'opinione pubblica locale e nazionale. Da un lato ci sono coloro che sono favorevoli al completamento autostradale del cosiddetto Corridoio tirrenico (progetto avanzato già a partire dalla metà del secolo scorso) che, secondo il loro punto di vista, permetterebbe un ulteriore sviluppo di tutto il territorio provinciale; dall'altro lato, l'idea di un'autostrada che attraver

Ti potrebbero interessare