Libero, veloce, amichevole

Villa Strada Mondo Nuovo 1, Nardo'

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Numero Locali : 4

Superficie (mq) : 140

Box/Posto auto : No

PUGLIA - Salento - NARDOâ€(TM) (Lecce) Località Vacanze Serene - A circa a 800 mt. dal mare di Santa Caterina e Santa Maria vendesi villetta indipendente su un unico livello di mq. 140 + mq. 1000 di terreno attorno edificabile (zona B21). L'abitazione è ben disposta ed è costituita da ampio e e luminoso soggiorno , una cucina molto comoda, un corridoio che disimpegna le due camere da letto e due bagni con doccia. Una scala esterna conduce sul panoramico terrazzo dove è possibile ammirare il gradevole paesaggio circostante ed uno scorcio di mare. Lâ€(TM)abitazione è stata recentemente ristrutturata, pertanto si presenta in buoni condizioni. L' approvvigionamento idrico è dato da pozzo artesiano con possibilità di allaccio alla rete EAAP mentre per lo scarico delle acque nere, sulla proprietà insiste un pozzo nero. Il terreno attorno è il naturale completamento di questa casa, che con minimi interventi di recupero può impreziosire la proprietà. Il mare è raggiungibile a piedi attraverso un sentiero immerso nella natura. Per altre soluzioni visitare il sito www.immobiliarestudiocasa.com Nardò è una città ubicata a sud-ovest rispetto al capoluogo di provincia, Lecce; sorge su di una superficie piana, solo 37 metri sul livello del mare. Nardò dista circa 53 km da Otranto, 17 km da Gallipoli, 17 km da Porto Cesareo e 60 km da Leuca. Nardò confina con il territorio dei comuni di Leverano, Porto Cesareo, Copertino, Avetrana, Salice Salentino e Veglie a nord; con il comune di Galatina ad est, con Galatone a sud e con il mare ionio ad ovest. Nardò ha un territorio molto vasto e differenziato capace di attrarre turisti da tutta Italia e dal resto del mondo, le aree turistiche di eccezionale fascino del comprensorio di Nardò sono quella di Santa Maria al Bagno e il complesso di torri de "Le quattro colonne"; Santa Caterina, Porto Selvaggio e la Palude del Capitano che costituiscono Parco Naturale Regionale; Torre dell'Inserraglio la cui costa rocciosa e alta si allunga fino alla località di Sant'Isidoro dove invece il litorale ha fondali bassi e le spiagge sono di sabbia fine e bianca. Alcune parole in più vanno spese per Porto Selvaggio che è un tratto di costa ricco di insenature, pinete e lecceti tipicamente mediterranei, una straordinaria biodiversità; a Torre Inserraglio invece è stato realizzato un centro turistico di eccezionale rilievo. Nel 2007 Nardò ha conseguito il riconoscimento delle cinque vele di Legambiente per il rispetto dell'ambiente, in quella stessa occasione è stato istituito il Parco di Portoselvaggio e della Palude del Capitano, e un Parco Marino Protetto, per la efficace lotta condotta contro l'abusivismo edilizio, per la depurazione delle acque e per il turismo eco-compatibile.

Ti potrebbero interessare