Libero, veloce, amichevole

Trilocale via per Invorio, Colazza

Photos

Dettagli

Tipologia : Appartamento

Numero Locali : 3

Superficie (mq) : 90

Piano : 1

Ascensore : Si

Box/Posto auto : Box

All'interno di residenza di recente costruzione, proponiamo soleggiatissimo appartamento posto al piano primo (con ascensore) con splendido terrazzo coperto con bellissima vista lago e panoramica. Si compone come segue: ingresso su ampio soggiorno con zona pranzo, cucina con uscita sul terrazzo coperto, disimpegno, bagno con doccia, bagno con vasca e due camere da letto. Box auto e cantina. Possibilità di acquisto ulteriore autorimessa. Riscaldamento autonomo a gas metano con caldaia a condensazione. Basse spese di gestione. Ottimo! Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook "Professionecasa Arona" mettendo MI PIACE sulla pagina. Colazza (Colassa in piemontese, Colazza in lombardo, pronuncia locale [ku'latsa]) è un piccolo comune di 416 abitanti della provincia di Novara, in Piemonte. Questo piccolo paese piemontese del basso Vergante, che sorge a poco più di 500 metri sul livello del mare, nasce in un territorio collinare alle pendici del Motto dell'Arbujera, tra il Lago Maggiore e il Lago D'Orta. All'interno del nome del paese è presente una radice di tipo romano: "col", infatti, dovrebbe fare riferimento alle numerose colline e, anche, al "colare" delle molteplici sorgenti d'acqua presenti nell'area. Come per altre paesi del Vergante, i manufatti più antichi di Colazza sono riferibili al periodo romano; tra questi una moneta con il volto di Julia Mammea (235 d.C.). I primi avvenimenti storici riconducibili a Colazza sono riferibili al 962 d.C., quando le milizie imperiali di Ottone I passarono per il paese per recarsi a Orta San Giulio, con lo scopo di liberare la regina Willa, moglie di Berengario. Nei secoli seguenti, anche i momenti storici di Colazza, come quelli di tutti i paesi del Vergante, seguirono le vicende dei Visconti - che dominarono fino al 1441 - e dei Borromeo, che iniziarono il loro dominio con Vitaliano Borromeo. In questi anni e nei secoli successivi, i colazzesi hanno basato la loro economia sulla pastorizia, sul commercio di animali e merci con i paesi limitrofi. In questo contesto, delle attività principali era lo sfruttamento dei boschi â€" questo fino alla metà del novecento - per la produzione di carbone di legna. Colazza produceva e riforniva molte zone del mondo di ceppi per macellai i "sciuch par i macelar". Nel 1814, dopo le vicende napoleoniche, Colazza divenne possedimento dei Savoia. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale anche Colazza, come altre realtà del Vergante, fu teatro di imprese partigiane e venne attraversata da truppe militari.

Ti potrebbero interessare