Libero, veloce, amichevole

Palazzo / Stabile via Cristoforo Colombo, Laerru

Photos

Dettagli

Tipologia : Altro residenziale

Superficie (mq) : 200

Stato : Ristrutturato

In contesto storico, graziosa palazzina al centro di Laerru. Disposta su quattro livelli fuori terra è cosi composto, piano terra vari magazzini con giardino interno. Piano terra composta da ingresso più un vano con tetto a botte. Piano primo comprende: vano scala,bagno esterno con terrazza, due camere da letto Piano secondo comprende: tre camere d aletto ,disimpegno, bagno più cucina. Piano terzo comprende una camera da letto e terrazzo panoramico . L'immobile si presta a strutture di tipi residenziale ricettivo, B&B, affitta camere. Buono stato ristrutturato . Sono presenti allacci Enel Acqua , urbanizzazioni primarie e secondarie. Abitabile già da subito. Laerru, piccolo paese situato nel territorio dell'Anglona, sorge sul pendio di una collina nata a seguito di una frana staccatasi dall'estremo margine meridionale dell'altipiano di Tanca Manna. Il territorio è caratterizzato dall'alternarsi di aspre colline e verdeggianti pianure ricche di vegetazione. Tracce di insediamenti umani nel territorio sono state rinvenute nel Rio Altana, databili al Paleolitico inferiore. Sono stati portati alla luce i resti di un antico villaggio risalente al Neolitico. Il toponimo deriva dal latino alaternus "alaterno", un arbusto sempreverde tipico del luogo. Il paese, un tempo conosciuto come Laerro, dal' XI secolo e fino al 1272 fece parte del Giudicato di Torres della curatoria di Anglona, per passare poi sotto l'influenza dei Doria nella seconda metà del Duecento. A seguito della conquista della Sardegna da parte dei Catalano - Aragonesi, le sorti del paese furono legate sino al 1843 alla signoria degli Oliva. Da visitare l'altipiano di Tanca Manna, zona ricca di macchia mediterranea, fonti e grotte. Le più note sono la grotta di "Su Coloru", una delle più grandi cavità carsiche della Sardegna, e la grotta di "Conca 'e caddu" situata alle pendici dell'altipiano. Interessante la parrocchiale di Santa Margherita, nota per le due cappelle gotico-aragonesi e la piccola chiesa del rosario. Particolarmente suggestiva è la foresta pietrificata e i resti archeologici rinvenuti sul monte Ultana: diverse domus de janas, una tomba di giganti e un tempio nuragico. Fra le diverse manifestazioni la festa in onore di San Giovanni, il 24 giugno, nota per il banchetto a base di pecora bollita offerta nella piazza del paese e la festa in onore del patrono del paese, Santa Margherita in luglio. Laerru è un paese di origine antichissima che si trova nel cuore della regione storica dell'Anglona. Il nome, molto probabilmente, deriva dal latino "alaternus", che significa alaterno, arbusto sempreverde tipico del luogo. Molto nota la produzione artigianale della radica sarda con la quale vengono prodotte pipe pregiate note in tutto il mondo.

Ti potrebbero interessare