Libero, veloce, amichevole

Palazzo / Stabile due piani, da ristrutturare, Parabita - Parabita (Lecce)

Photos

Dettagli

Tipologia : Altro residenziale

Numero Locali : 4

Superficie (mq) : 108

Stato : Da ristrutturare

Box/Posto auto : No

A Parabita su una delle strade principali del paese si propone la vendita di un abitazione con volte a stella di circa 108 mq. Si compone da 5 vani, una cucina abitabile, un angolo cottura con caminetto, un bagno e un cortile retrostante. Per avere maggiori informazioni chiama direttamente il nostro incaricato al numero , oppure scrivi ad [email protected], oppure compila il nostro form. TERRITORIO Parabita sorge sulle propaggini settentrionali delle serre salentine a 83 metri sul livello del mare. Il comune occupa una superficie di 20.84 km² . L'abitato si sviluppa al margine sud-occidentale della Serra di Sant'Eleuterio che costituisce il principale elemento morfologico della zona. Il territorio comunale confina a nord con i comuni di Tuglie e Neviano, a est con il comune di Collepasso, a sud con il comune di Matino, a ovest con il comune di Alezio. CLIMA Dal punto di vista meteorologico Parabita rientra nel territorio del basso Salento che presenta un clima prettamente mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +25,1 °C. Le precipitazioni medie annue, che si aggirano intorno ai 676 mm, presentano un minimo in primavera-estate ed un picco in autunno-inverno. STORIA Il territorio parabitano è stato abitato sin dall'antichità: la presenza dell'uomo in quest'area risale infatti a 80.000 anni prima di Cristo. I rinvenimenti effettuati nel corso del Novecento, come scheletri e le due statuine (Veneri di Parabita) in osso di bue o cavallo raffiguranti donne in gravidanza, sono riconducibili all'uomo di Neanderthal e a quello di Cro-Magnon. Inizialmente abitatore di caverne, nel corso del Neolitico l'uomo abbandonò le grotte e realizzò il primo insediamento abitativo formato da capanne. Intorno al 1000 a.C. si sviluppò la potente città messapica di Baubota o Bavota che venne colonizzata dai Greci nell'800 a.C.. Nel 927, in seguito alla sconfitta con i saraceni e alla conseguente distruzione, l'insediamento abitativo venne abbandonato e gli abitanti superstiti si spostarono più a sud fondando l'attuale Parabita. La nuova città venne costruita riproducendo l'assetto urbanistico di quell'antica e venne dotata di mura difensive e di quattro porte di accesso (Porta di Lecce a nord, Porta di Gallipoli a ovest, Porta Falsa a est e un'altra porta a sud di cui si ignora il nome)

Ti potrebbero interessare