Libero, veloce, amichevole

Negozio in Affitto - Paratico (Brescia)

Photos

Dettagli

Tipologia : Locali e licenze commerciali

Numero Locali : 3

Superficie (mq) : 200

Piano : 1

Stato : Ristrutturato

In zona commerciale e ben visibille affittiamo open pace di circa 200 mq al piano primo con possibilità di farci tutto quello che si vuole, composto da grande locale di 200 mq con annesso servizio, servito da tutti i confort con riscaldamento termoautonomo, robur, climatizzatore e videocitofono DA VEDERE! Prezzo trattabile! Paratico (Paràdech in dialetto bresciano) è un comune italiano di 4 732 abitanti della provincia di Brescia all'estremità meridionale del Lago d'Iseo, in Lombardia. Le origini di Paratico sono molto antiche, come testimoniano i resti di insediamenti palafitticoli in riva al lago, risalenti al 2000 a.C. Dopo l'anno Mille, Paratico vide sorgere il castello della famiglia Lantieri, signori del luogo. Esso fu quasi interamente smantellato ai primi del Cinquecento. Oltre all'agricoltura ed alla pesca, ebbero una certa importanza l'attività tessile e quella estrattiva (cave di pietra arenaria). Secondo un'antica tradizione confermata dalla Cronaca della Famiglia Lantieri de Paratico, presso il castello Lantieri soggiornò Dante Alighieri, che poi usò l'immagine del castello di Paratico per la descrizione del Purgatorio nella sua Divina Commedia. La chiesa parrocchiale dedicata a S. Maria Assunta risale al XV secolo. Attorno ad essa venivano inumate le salme della costruzione del cimitero di S. Pietro; fu ampliata e ristrutturata in stile composito nel 1724 ed ulteriormente abbellita nel 1878. Contiene opere pittoriche interessanti, un altare maggiore ad intarsi policromi ed uno splendido altare del Rosario a tarsie marmoree. La chiesa è sede dell'omonima parrocchia afferente al vicariato di Predore, diocesi di Bergamo. Dopo che nel 1876 fu completata la ferrovia Palazzolo-Paratico, la cittadina divenne punto di scambio delle chiatte che trasportavano i vagoni ferroviari dei prodotti siderurgici provenienti da Lovere. Paratico è un'importante meta turistica per la zona del Lago d'Iseo e della Franciacorta grazie alle molte attività presenti come wake-board, sci nautico, canoa, naècc (imbarcazioni tipiche del Sebino) e di barche a noleggio. Proprio la vicinanza di Paratico al lago ha contribuito, dall'inizio degli anni settanta ad oggi, uno sviluppo importante della nautica da diporto. Da Paratico è anche possibile percorrere diversi itinerari ciclo -turistici che attraversano la Franciacorta raggiungendo le porte della città di Brescia, lungo il Lago d'Iseo o il Parco dell'Oglio. Non mancano infine opportunità per gli amanti del trekking (seguendo percorsi che si snodano sulle colline del paese o nei dintorni) e delle passeggiate, in riva al lago o attraverso il paese.

Ti potrebbero interessare