Libero, veloce, amichevole

La crisi americana di Alberto Ronchey , "I Garzanti" 1^ ediz. 1975.

Photos

Dettagli

La crisi
americana

Alberto Ronchey

Nella collezione "I Garzanti"

1^ edizione: ottobre 1975

Copertina morbida, pagine 242, formato cm. Cm. 11X18
Condizioni pari al NUOVO come da foto

Alberto Ronchey (Roma, 27 settembre 1926 - Roma, 5 marzo 2010) è stato un giornalista e scrittore italiano, ministro per i Beni e le Attività Culturali nel Governo Amato I e nel Governo Ciampi.
Laureato in giurisprudenza iniziò giovanissimo la carriera giornalistica, al quotidiano La Voce Repubblicana (organo del PRI), del quale fu poi direttore. Lavorò anche a Il Mondo e a Il Resto del Carlino.
Fu inviato a Mosca per il Corriere della Sera di Alfio Russo, per passare successivamente a La Stampa, dove fu inviato speciale prima e direttore poi (1968-1973).
In seguito svolse un'intensa attività pubblicistica come editorialista del Corriere della Sera e la Repubblica, oltre che di alcuni settimanali. In quegli anni lavorò pure nella RAI.
Ricoprì la carica di ministro per i Beni culturali e ambientali nei governi Amato (1992-1993) e Ciampi (1993-1994).
Dopo l'esperienza governativa, fu nominato presidente della società Rizzoli Corriere della Sera (1994-1998).
Alcuni neologismi o locuzioni coniati da Ronchey sono divenuti parte integrante del lessico comune:
lottizzare per descrivere la spartizione degli incarichi in un ente, in specie nella RAI, in base all'appartenenza politica dei candidati piuttosto che alle loro capacità professionali;
fattore K - dal russo Kommunizm (Comunismo) - utilizzato per la prima volta in un editoriale del Corriere della Sera del 30 marzo 1979, per spiegare il mancato ricambio delle forze politiche governative nei primi cinquant'anni dell'Italia repubblicana: l'alternanza era impedita dalla presenza di un grande partito comunista, principale forza di opposizione che, per ragioni di alleanze ed equilibri internazionali, non poteva giungere al potere.
Durante la sua esperienza ministeriale fu promulgata la legge n. 4 del 14 gennaio 1993 (cosiddetta legge Ronchey) concernente la gestione dei servizi aggiuntivi negli Istituti d'Arte e Antichità dello Stato.
Dal matrimonio con la scrittrice Vittoria ebbe una figlia, la bizantinista Silvia Ronchey.

Ti potrebbero interessare