Libero, veloce, amichevole

Karen Blixen La mia Africa Feltrinelli Ia ed. 1963

Photos

Dettagli

Karen Blixen
La mia Africa

Feltrinelli
U.E. n. 450

Traduzione: Lucia Drudi Demby

Introduzione: -

Anno: settembre 1963
I edizione

Pagine: Prefazione + 217 + Indice + Collana

Codice ISBN: -

Copertina: cartoncino editoriale illustrato.

Stato: Buono stato.

Peso del libro: gr. 150

Misure del libro: cm 11,00 x cm 18,00

La fotografia riproduce il libro.

NOTA: Dello stesso Autore sono disponibili altri Titoli. Per alcuni esempi guarda le foto in allegato.

NOTA: Della stessa Collana editoriale sono disponibili altri Titoli. Per alcuni esempi guarda le foto in allegato.

Contenuto: Vissuta fino al â€(TM)31 in una fattoria dentro una piantagione di caffè sugli altipiani del Ngong, Karen Blixen ha descritto con una limpidezza senza pari il suo rapporto dâ€(TM)amore con un continente. Sovranamente digiuna di politica, ci ha dato il ritratto forse più bello dellâ€(TM)Africa, della sua natura, dei suoi colori, dei suoi abitanti. I Kikuyu che nulla più può stupire, i fieri e appassionati Somali del deserto, i Masai che guardano, dalla loro riserva di prigionieri in cui sono condannati a estinguersi, lâ€(TM)avanzata di una civiltà che nel profondo del loro cuore odiano più di qualsiasi cosa al mondo. Uomini, alberi, animali si compongono nelle pagine della Blixen in arabeschi non evasivi, in una fitta trama di descrizioni e sensazioni che, oltre il loro valore documentario, rimandano alla saggezza favolosa di questa grande scrittrice, influenzando in modo determinante i contenuti della sua arte : I bianchi cercano in tutti i modi di proteggersi dallâ€(TM)ignoto e dagli assalti del fato; lâ€(TM)indigeno, invece, considera il destino un amico, perché è nelle sue mani da sempre; per lui, in un certo senso, è la sua casa, lâ€(TM)oscurità familiare della capanna, il solco profondo delle sue radici.

Autore: Karen Blixen (1885-1962) nacque a Rungstedlund, in Danimarca, dalla nobile famiglia dei Dinesen. Educata in Svizzera e in Inghilterra, scrisse le sue opere in inglese. Sposatasi nel 1914 con il cugino barone Bror von Blixen-Finecke, si trasferì con lui in Africa, presso Nairobi, e lì avviarono una pionieristica piantagione di caffè. Si innamorò del cacciatore inglese Denys Finch-Hatton, che morirà in un incidente aereo, e divorziò dal marito. Tornò in Europa nel 1931 e cominciò a pubblicare nel 1934 sotto lo pseudonimo di Isak Dinesen. Morì a Rungstedlund.

Prezzo: euro 7,00 + spese di spedizione (euro 2,00 piego di libri ordinario, euro 5,00 raccomandata piego di libri). Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario. Per consultare il catalogo indicate il vostro indirizzo e-mail personale.

Ti potrebbero interessare