Libero, veloce, amichevole

Educazione Emotiva in Adolescenza

Photos

Dettagli

Tipologia : Altro

Premessa
Tutte le volte in cui un insegnante o un genitore si rivolge al proprio alunno o figlio chiedendogli di pensare con la propria testa, ragionare prima di agire o ancora, essere più creativi nella scrittura di un testo o semplicemente riflettere in maniera più approfondita, non fanno altro che chiedere ai ragazzi di attivare alcune delle loro competenze sociali ed emotive acquisite durante la crescita ed in continua evoluzione.

Si tratta di abilità trasversali e complesse che coinvolgono la sfera emotiva, il ragionamento logico ed astratto, la capacità di analizzare e prendere una decisione oculata e così via. Tale bagaglio di abilità sociali consente di favorire lâ€(TM)adattamento sano di un individuo al suo ambiente di appartenenza. Inoltre, come dimostrato dalla ricerca scientifica degli ultimi 15 anni, favorire programmi di potenziamento di tali competenze negli adolescenti, consente agli adulti che vestono i panni di Educatori, di contribuire alla prevenzione di condotte potenzialmente dannose: dalla prevenzione dellâ€(TM)uso di tabacco, alcol e sostanze psicotrope alla prevenzione del bullismo, dalla motivazione allo studio alla prevenzione di nuove forme di dipendenza come la Ludopatia.

Tra i più giovani si stima ad esempio che, nellâ€(TM)era attuale dominata dal Web e dai Social Network, sono sempre più in aumento casi di dipendenza da Internet, videogiochi e Smartphone senza dei quali lâ€(TM)esistenza dei giovani sembra nei casi più gravi, diventare completamente priva di significato.

Alla fine del corso saprai:
Come funziona il mondo degli adolescenti
• La gestione corretta dellâ€(TM)educazione emotiva di un figlio e/o alunno adolescente
• Contribuire alla prevenzione di condotte potenzialmente dannose

Programma del Corso:

Modulo I.
• Le caratteristiche generali del mondo degli adolescenti
• Lo sviluppo cognitivo, psicologico e morale di un adolescente
• Il contesto sociale e relazionale: la famiglia, i coetanei e lâ€(TM)adesione ad un gruppo di appartenenza
• Dibattito e confronto sui temi trattati.

Modulo II.
• Adolescenza, devianza e identità sessuale
• Prevenzione di condotte a rischio negli adolescenti
• Contrasto del bullismo e della violenza tra pari
• Contrasto allâ€(TM)abuso di sostanze vecchie e nuove: il filo comune nella dipendenze di ieri e di oggi tra i giovani
• Uso costruttivo e consapevole del Web e delle tecnologie attuali
• Verifica dellâ€(TM)apprendimento attraverso un breve questionario e dibattito di chiusura

Durata del Corso: 8 Ore
Sede: Via Alessandro Volta,5 Pescara (PE)

Venite in due ed otterrete lo sconto del 10%
Venite in tre ed otterrete lo sconto del 15%
Venite in quattro ed otterrete lo sconto del 20%
Venite in cinque ed otterrete lo sconto del 25%

Il prezzo è comprensivo di Iva

Ti potrebbero interessare