Libero, veloce, amichevole

VINI D'ITALIA 2011, GAMBERO ROSSO, data di pubblicaz. 2010.

Photos

Dettagli

VINI D'ITALIA 2011
GAMBERO ROSSO

Senza la passione del dna non saremmo quelli che siamo
EditoreGambero Rosso GRH

Data di pubblicazione 14 ottobre 2010

Copertina morbida, brossura, pagine 992, formato cm. 14,5X28,5

Riassunto dei contenuti
Questa è la ventiquattresima edizione di Vini d'Italia. Il riferimento per la valutazione del vino italiano nel nostro paese e nel mondo. In circa mille pagine troverete recensito il meglio dell'enologia italiana, 2350 aziende e circa 20mila vini. Ampliata rispetto agli scorsi anni, è il frutto di un lavoro che ha coinvolto oltre 70 degustatori, che per mesi hanno girato l'Italia assaggiando i campioni (anonimi) in ogni regione, per poi stilare le classifiche e scrivere le schede. Tutto questo con la collaborazione di enti pubblici, consorzi e numerose associazioni private. Si tratta di un'opera per tutti quelli che vogliono conoscere il vino italiano, dagli appassionati ai professionisti del settore. Oltre alle informazioni anagrafiche troverete la produzione annua, il numero di ettari di vigne, ed il tipo di viticoltura. E poi quelle per la visita dell'azienda, l'ospitalità, la possibilità di acquistare in azienda. Per ogni singolo vino viene indicato il prezzo medio di ...

Giunta alla sua 24a edizione, la guida del Gambero Rosso "I vini d'Italia 2011" è, forse la guida ai vini italiani con il più alto nuomero di aziende (2350) e vini recensiti (20000).
Sicuramnte è la guida più diffusa e quella più acquistata (si trova anche al supermercato), ma considerata, tra gli esperti del settore una della meno autorevoli, non tanto per la qualità della guida stessa (di ottimo livello), quanto per una sorta di snobismo di settore verso le opere a carattere divulgativo. Proprio per questa sua accezione estremamente popolare, la Guida del Gambero Rosso gode, però, di alta considerazione della aziende vinicole che, ogni anno, fanno a gara per comparire ai primi posti.
Per realizzare l'edizione 2011 de "I Vini d'Italia", il Gambero Rosso ha sguinzagliato in tutta Italia, oltre 70 degustatori, che per un anno hanno assaggiato campioni anonimi di vini provenienti da ogni regione italiana, prima di scriverne la sceda a dare la loro valutazione.

Stato di conservazione: NUOVO DA LIBRERIA

Spese di spedizione € 2 con posta prioritaria "piego di libri", opportunamente protetto in custodia di cellofan e inviato dentro apposita busta postale imbottita a bolle d'aria.

Pagamento:
Postepay
Bonifico Bancario
Vaglia Postale

Ti potrebbero interessare