Libero, veloce, amichevole

Villa via gennari 1, Basiglio

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Numero Locali : > 4

Superficie (mq) : 200

Stato : Da ristrutturare

Rif: zar - Si tratta di un immobile assolutamente unico per posizione, caratteristiche e stato di fatto. La posizione è suggestiva: a pochi metri dal centro di Basiglio e allo stesso tempo completamente immersa nel verde del parco sud, con grande "parco/giardino" di proprietà. La proprietà è composta da più fabbricati: il principale è una villa su due livelli con annessa ampia zona con destinazione d'uso autorimessa. Accanto, eventualmente collegabile vi è un altra struttura coperta in origine adibita a fienile ma ora resa praticabile e vivibile. All'interno del giardino vi è una struttura di antica costruzione recuperabile ai fini abitativi, originariamente probabilmente adibita a scuderia ed ora a magazzino. Vi è anche la possibilità di coprire edificando un ulteriore area. Gli immobili, attualmente abitati, sono necessitanti di lavori di ristrutturazione parziali e si prestano anche ad una totale riqualificazione. Basiglio (Basej in dialetto milanese[2], AFI: [ba?z?j]) è un comune italiano di 7.837 abitanti[1] della città metropolitana di Milano in Lombardia. Ã^ situato nella periferia sud della città, è lambito dall'Olona e comprende anche il quartiere residenziale di Milano 3. I suoi vecchi abitanti sono di origine contadina, ma una cospicua fetta della popolazione è giunta in tempi più recenti attratta dalla tranquillità del luogo.[senza fonte] Origini del nome[modifica | modifica wikitesto] L'ipotesi più accreditata sull'origine del nome è che derivi dal latino basis (basamento di colonna). Nell'area dell'attuale Basiglio si trovava probabilmente un cippo stradale, per cui basis deve essere inteso come "basamento di cippo di segnalazione di distanze stradali".[3] Secondo altre ipotesi, il nome deriverebbe da: basileus ("re" o "capo"), basilio ("territorio di un capo"), basei ("pietra miliare"). Storia[modifica | modifica wikitesto] L'origine è certamente romana, da collocare probabilmente nel III secolo d.C., quando Milano diventò sede di uno dei più importanti comandi di cavalleria dell'Impero romano. Basiglio si sviluppò lungo un'importante arteria stradale che provenendo da Quinto de' Stampi (dove si trovava il "quinto miliare", un cippo segnalatore di distanze stradali) proseguiva verso sud in direzione di Pavia. La strada si chiamava Via Mala. Questa strada fu utilizzata fino a quando non venne costruito il Naviglio Pavese. Il paese è citato per la prima volta in un documento del XIV secolo, in cui è riportato come "loco de Baxilio". All'epoca la consonante s veniva scritta a volte con il grafema x, ma non c'è da dubitare che la pronuncia esatta sia stata in realtà Basilio. In un documento di poco posteriore la grafia risulta corretta, con la s al posto della x. Il 26 ottobre 1524 si svolse a Basiglio, durante la quarta guerra d'Italia, una battaglia tra i francesi del maresciallo La Palice e truppe spagnole inviate da Carlo V d'Asburgo, comandate da Ferrante d'Avalos. Lo scontro avvenne nel

Ti potrebbero interessare