Libero, veloce, amichevole

Villa, ottimo stato, 1000 mq, Brusaporto

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Superficie (mq) : 1000

Piano : 2

Stato : Ristrutturato

Brusaporto- In prima collina immersa in un parco di 20.000 mq. nel comune di Brusaporto, questa splendida villa offre un tranquillo rifugio in un ambiente piacevole e armonioso. La Villa è del 1700 restaurata e parzialmente arredata con mobili dellâ€(TM)epoca, di mq. 950 La villa padronale è costituita da un grande porticato esterno e una grande terrazza al primo piano dove ci sono le camere, salotti, sala biblioteca e sala tv. Al piano terra c'è un grande salone con camino suggestivo dell'epoca, vari salotti e grande cucina con camino. Richiesta € 1.950.000 affittasi € 55.000/anno. Brusaporto è un comune italiano di 5.545 abitanti della Valle Seriana provincia di Bergamo, in Lombardia. Adagiato sugli ultimi colli della Val Cavallina, dista circa 11,5 chilometri a est dal capoluogo orobico. Brusaporto è dotato di una rete di trasporto pubblico che lo collega al capoluogo Bergamo e a Costa di Mezzate, Montello, Gorlago, Trescore Balneario, Bolgare, Calcinate, Telgate, Grumello, Tagliuno, Villongo e Sarnico. L'azienda di trasporti è la S.A.B. L'asse di comunicazione principale è la strada provinciale numero 35. Fino agli anni sessanta la Valle Seriana era attraversata da una ferrovia che raggiungeva Clusone, il maggior centro montano. La ferrovia venne in seguito smantellata. La Val Seriana è la valle del fiume Serio, in provincia di Bergamo, nelle Alpi Orobie. Si snoda lungo il percorso del fiume per circa 50 chilometri, risalendo dal capoluogo in direzione nord-est. Il fondovalle è in buona parte urbanizzato, costituendo un continuo edilizio, residenziale e produttivo che va da Bergamo fino all'alta valle. In Val Seriana si possono effettuare numerosi itinerari tematici sia culturali che artistici. Uno dei più importanti è il percorso dedicato ai Santuari Mariani, e non solo, che ogni anno attira migliaia di fedeli. Ciò che lega la maggior parte di questi santuari è il fatto che in ognuno dei paesi nei quali sorgono è apparsa la Madonna e questo evento è spesso legato ad una leggenda che è stata tramandata di generazione in generazione.

Ti potrebbero interessare