Libero, veloce, amichevole

Villa, buono stato, 710 mq, Conversano

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Superficie (mq) : 710

Vendita in Contrada Castiglione, vicino Castellana G., proponiamo casale rurale composto da una superficie coperta tra fabbricato in pietra, trulli e vani deposito di mq 710, termo autonomo con 36 ettari di terreno di cui 260 alberi di ulivi. Conversano è un comune italiano di 26.131 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia. Sorge a circa 30 km a sud di Bari, sui primi rilievi della Murgia. La città che sorge su una dolce collina a 219 s.l.m., domina il territorio circostante sino al mare Adriatico che dista circa 8 km. Il paesaggio intorno è quello tipico della Puglia, molto verde, per la presenza di frutteti, uliveti, vigneti, mandorleti e soprattutto ciliegeti destinati all'esportazione. Confina a Nord col comune di Mola, a Nord-Est con Polignano, a sud-est con Castellana, a sud con Putignano, a sud-ovest con Turi e a nord-ovest con Rutigliano. Conversano con il suo patrimonio archeologico, rappresenta uno dei più grandi e antichi centri peuceti. Le antiche mura megalitiche, ancora visibili in alcuni tratti, rappresentano le origini e la forza di un paese vivo e dinamico, arricchitosi nel tempo di storia e di bellezze artistiche e monumentali. La città di Conversano è ricca di chiese, palazzi nobiliari e monumenti di elevato valore artistico. La vita della città si sviluppa attorno al Castello dei Conti Acquaviva dâ€(TM)Aragona, simbolo del potere feudale dei Conti. A pochi metri di distanza sorge la Basilica Cattedrale romanica, a significare il vescovado ed il potere non solo spirituale della Chiesa. Ancora a pochi passi troviamo il Monastero di San Benedetto, attualmente sede del museo civico. Altre monumenti arricchiscono il centro storico come la Chiesa SS. Cosma e Damiano, la Chiesa della Madonna del Carmine, il Castello Marchione (Casa di caccia degli Acquaviva dâ€(TM)Aragona). Inoltre lâ€(TM)arte la ritroviamo anche nella natura, nei “laghetti”, dove lâ€(TM)uomo ha costruito cisterne in pietre calcarea per conservare lâ€(TM)acqua tanto preziosa per le campagne. Tra gli alberi di ulivo e di ciliegio, si incontrano antichi luoghi di culto nobile e contadino e i resti di un passato non ancora cancellato dal tempo.

Ti potrebbero interessare