Libero, veloce, amichevole

Trilocale via cascinetta, 2, Ospedaletto Lodigiano

Photos

Dettagli

Tipologia : Appartamento

Numero Locali : 3

Superficie (mq) : 124

Piano : 3

Ascensore : Si

Stato : Ristrutturato

Box/Posto auto : Box

Appartamento in ottimo stato di manutenzione composto da : INGRESSO - SOGGIORNO CON ANGOLO COTTURA - 2 CAMERE DA LETTO- 1 BAGNO - 1 RIPOSTIGLIO - 1 DISIMPEGNO NOTTE per un totale di mq. 90,00 , situato al terzo ed ultimo piano di un bel complesso residenziale costruito nel 1995. ACCESSORI DIRETTI AL PIANO: BALCONE - AMPIO TERRAZZO DI MQ 27,00 PARZIALMENTE COPERTO CON ACCESSO DIRETTO DAL SOGGIORNO - LOCALE STENDITOIO/LAVANDERIA RISCALDATO E CON FINESTRA H. MEDIA 2,05 - ACCESSORI INDIRETTI: SOTTOTETTO AGIBILE NON ABITABILE H.MEDIA 1.15 POSTO AL PIANO 4 (SOTTOTETTO) NON DIRETTAMENTE COLLEGATO ALL'APPARTAMENTO MA ACCESSIBILE DALLA SCALA CONDOMINIALE - CANTINA- BOX SINGOLO Finiture appartamento: pavimenti in parquet, serramenti in legno con vetri a camera, persiane in legno, nuova caldaia, zanzariere, impianto condizionamento con n. 2 split. L'appartamento luminosissimo, gode di quadruplo affaccio e di una splendida vista sulla campagna lodigiana lungo la via Francigena. Il Comune di Ospedaletto Lodigiano, di circa 2000 abitanti, posto a metà strada tra Lodi e Piacenza, è servito dalla Autostrada del sole A1 (casello Casalpusterlengo/OspedalettoLodigiano), pullman di linea per Lodi/Codogno, linea autostradale per Milano, linea ferroviaria Pavia/Mantova/Cremona. Pur essendo un piccolo comune offre negozi di prima necessità, piccolo market, scuola dell'infanzia, scuola primaria, palestra e centro trivalente comunale. Ospedaletto o, secondo lâ€(TM)antica tradizione, Ospitaletto, trae il suo nome dallâ€(TM)esistenza di un “ospitale”, lâ€(TM)ospedale di Senna, ricovero per i pellegrini diretti a Roma e nei luoghi santi. Lâ€(TM)appellativo “Lodigiano” venne attribuito alla località assai più tardi in seguito a un Regio Decreto nel 1863. Ospedaletto è posto sul ciglione che anticamente delineava “i terreni alti che non si innondavano”, quindi non soggetti agli straripamenti fluviali di piena. Ã^ su questo terreno che venne costruito il primo nucleo di case, che avrebbe originato lâ€(TM)attuale Ospedaletto Lodigiano. Pare che lâ€(TM)origine del paese risalga ad epoca anteriore a Federico Barbarossa imperatore di Germania. Allora, nella valle che si dominava dallâ€(TM)attuale piazzale della chiesa, scorrevano le acque del Po, con un letto larghissimo, senza un alveo regolare. In tempi di piena esso batteva le sue onde contro le radici della costa, che è lâ€(TM)estremità dellâ€(TM)alta pianura, su cui è posto Ospedaletto.

Ti potrebbero interessare