Libero, veloce, amichevole

Specchio da viaggio intarsio sorrentino

Photos

Dettagli

Magnifico specchio da viaggio richiudibile di artigianato sorrentino, databile agli anni 1930-1940.
Lo specchio molato è inserito in una struttura tutta in legno d'ulivo massiccio,
composta da due parti incernierate per consentirne la chiusura che protegge lo specchio. Una parte ha incastonato lo specchio, l'altra, che fa da frontale, presenta al centro un ovale con scena popolare intarsiata di coppia che balla la tarantella. Lo sfondo della scena è in pero ebanizzato e le figure sono composte con diversi tipi di legno per le varie parti del corpo e dei vestiti. Sulla sinistra dell'ovale la scritta CADENABBIA. Qualcuno incuriosito potrebbe chiedersi cosa c'entra questa scritta con Sorrento. La spiegazione è nel fatto che un noto esperto di artigianato sorrentino prese in sposa una signora originaria della zona del lago di Como, il cui genitore commerciava in articoli da souvenir . Così il genero, ed altri commercianti sorrentini, dedicarono parte della produzione di oggetti intarsiati proprio all' area del lago di Como, caratterizzandola con le scritte a china delle località in cui gli oggetti venivano commercializzati.
Lo specchio è in condizioni molto buone per l'età che ha. Evidenzio i difetti presenti:
lo specchio presenta una rottura nella parte bassa a sinistra (vedi foto), il pezzo rotto è comunque incastrato al suo posto, per il resto l'argentatura è in buono-ottimo stato per l'età.
La parte posteriore esterna in legno d'ulivo massiccio, presenta una rigatura in senso verticale per la sua lunghezza. Questo è un difetto tipico del legno d'ulivo, che col tempo , sottoposto a cambi di temperatura, tende a segnarsi ed avere delle rigature.
Il legno mantiene ancora in buono stato la lucidatura a gommalacca originaria.
A mio parere (da collezionista) questo specchio è un bell'oggetto che va decisamente bene per chi vuole possedere ed esporre un oggetto tipico dell'intarsio artigianale di Sorrento, famoso ed unico al mondo, nella sua versione più antica e più manuale, che si realizzava nel periodo precedente la 2° guerra mondiale. Il prezzo è senza dubbio concorrenziale per il valore intrinseco dell'oggetto.
dimensioni 26 cm x 20 cm

Ti potrebbero interessare