Libero, veloce, amichevole

Shakespeare Notte di befana Le Monnier 1920 1a ed.

Photos

Dettagli

William Shakespeare
Notte di befana

Le Monnier
Poeti e prosatori stranieri

Traduzione: Cino Chiarini

Prefazione: -

Anno: 15 giugno 1920
I edizione

Pagine: Prefazione + 160

Codice ISBN: -

Copertina: cartoncino editoriale con logo in quarta.

Stato: Buono stato. Non letto. Gran parte dei sedicesimi sono chiusi.

Peso del libro: gr. 165

Misure del libro: cm 11,00 x cm 18,00

La fotografia riproduce il libro.

NOTA: Dello stesso Autore sono disponibili altri Titoli. Per informazioni contattatemi.

Contenuto: Il titolo allude alla festa della dodicesima notte (corrispondente allâ€(TM)Epifania) chiamata in questo modo per il numero dei giorni che trascorrono dal Natale fino alla festività. Fu rappresentata con certezza il 2 febbraio 1602 al Middle Temple Hall ed è stato ipotizzato[1] che la prima assoluta sia avvenuta un anno prima, proprio il giorno dellâ€(TM)Epifania. Le sue origini letterarie derivano da Glâ€(TM)ingannati, una commedia italiana allestita a Siena dallâ€(TM)Accademia degli Intronati nel 1531.
Ambientata nellâ€(TM)antica regione balcanica dellâ€(TM)Illiria, racconta una storia di amori e inganni, nella quale i gemelli Viola e Sebastian, a seguito di un naufragio, si trovano a conoscere il Duca Orsino e la dama Olivia. Orsino ama Olivia che ne ignora la corte, ma quando si trova davanti al messaggero di Orsino (la giovane Viola che dopo la perdita del fratello si è camuffata da uomo per entrare al servizio del Duca), se ne innamora, scatenando una serie di eventi e imprevisti che condurranno al lieto fine. Una sottotrama, importante ai fini dello svolgimento della trama, vede protagonisti i personaggi che popolano la corte di Olivia: il giullare Feste, il maggiordomo Malvolio, la cameriera Maria, lo zio Sir Toby, il servo Fabian e Sir Andrew Aguecheek. Il maggiordomo Malvolio viene beffato dagli altri cinque che, falsificando una lettera, gli fanno credere di essere oggetto di attenzioni da parte della padrona Olivia.
Lâ€(TM)opera, come tutte le commedie più note di Shakespeare, ha riscosso successo anche nelle epoche successive, e la sua storia viene tuttora rappresentata e adattata in forma teatrale e cinematografica.

Prezzo: euro 13,00 + spese di spedizione (euro 2,00 piego di libri ordinario, euro 5,00 raccomandata piego di libri). Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario. Per consultare il catalogo indicate il vostro indirizzo e-mail personale.

Ti potrebbero interessare