Libero, veloce, amichevole

Schopenhauer La filosofia delle università Carabba editore

Photos

Dettagli

Arthur Schopenhauer
La filosofia delle università

Carabba editore

Traduzione: Giovanni Papini

Introduzione: Giovanni Papini

Appendice: G. Vailati

Anno: 1909
I edizione

Pagine: Introduzione + 116 + Appendice

Codice ISBN: -

Copertina: cartoncino editoriale.

Stato: Buono stato. Molto buono. Piccolissima imperfezione della costola. Data e nome a matita.

Peso del libro: gr. 150

Misure del libro: cm 13,00 x cm 19,50

La fotografia riproduce il libro.

Contenuto: Per tutta la sua vita, Schopenhauer fu il filosofo solitario davanti al quale si ergeva il maestoso edificio dellâ€(TM)università tedesca. Allâ€(TM)apice di esso sedeva il nemico principe di Schopenhauer: Hegel. Ma dalla sua Schopenhauer sentiva di avere la forza di chi con tenacia ha cercato di «penetrare nella radice delle cose, non tralasciando di perseguirla sino al dato ultimo e reale». Così si lanciò in questo trascinante pamphlet, che si ammira oggi più che mai per la precisione del suo sarcasmo. Di fatto il bersaglio di Schopenhauer, ancora più della Germania dove lâ€(TM)avversario poteva anche chiamarsi Hegel, sembra il mondo di oggi, dove il pensare ama asservirsi volontariamente e «tutto il lavoro della filosofia universitaria ha questâ€(TM)unico scopo, moltiplicare vertiginosamente la verità affinché non si individui mai qual è la â€~veritàâ€(TM) tra le tante» (Sgalambro). Dietro la furia e lâ€(TM)irrisione schopenhaueriane si intravede una incompatibilità fisiologica: quella fra i molti che si appagano del «nefando concetto di ricerca» e i pochi che hanno «provato su di sé lâ€(TM)ossessionante presenza del pensiero» e bramano la «quiete conoscitiva». Parole di un altro filosofo solitario, Manlio Sgalambro, che ci fa da guida appassionata a questo testo.
La filosofia delle università fa parte dei Parerga e paralipomena â€" apparsi in due volumi nel 1851 â€", ma viene qui, secondo una lunga tradizione, proposto da solo per il suo carattere di mirata polemica.

Autore: Arthur Schopenhauer (Danzica, 22 febbraio 1788 â€" Francoforte sul Meno, 21 settembre 1860) è stato un filosofo e aforista tedesco, uno dei maggiori pensatori del XIX secolo, nonché del pensiero occidentale moderno.
Il suo pensiero, articolato in precisi ragionamenti ed in caustici aforismi, recupera alcuni elementi dellâ€(TM)illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista ed induista, creando una sua originale concezione filosofica caratterizzata da un forte pessimismo, la quale ebbe una straordinaria influenza, seppur a volte completamente rielaborata, sui filosofi successivi, come ad esempio Friedrich Nietzsche, e, in generale, sulla cultura europea contemporanea e successiva, inserendosi nella corrente delle filosofie della vita.

Prezzo: euro 30,00 + spese di spedizione (euro 2,00 piego di libri ordinario, euro 5,00 raccomandata piego di libri).
Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario. Per consultare il catalogo indicate il vostro indirizzo e-mail personale.

Ti potrebbero interessare