Libero, veloce, amichevole

Rustico / Casale frazione San Giovanni, Cherasco

Photos

Dettagli

Tipologia : Rustico/Casale

Rif: 00415 - L'ANTICA CHERASCO di BOGETTI MARCO - +393358088283 - 0172489945 - VIA VITTORIO EMANUELE 35, CHERASCO - PRESENTA: Cherasco, frazione San Giovanni, tipico cascinale piemontese libero su tre lati, disposto su due livelli, attualmente suddiviso in: locale al piano terreno adibito a ristorazione di sala ristorante, cucina completamente attrezzata con attrezzature professionali utilizzate pochissimi mesi, in cui c'è la possibilità di scegliere di acquisire l'attrezzatura direttamente dalla proprietà; appartamento al primo piano composto da corridoio, zona giorno, 3 camere e 2 bagni, con possibilità di riadattarlo ad attività di B&B/affittacamere. Ampio giardino, viale di ingresso conducente alla proprietà, magazzino di tre vani e cortile privato recintato completano la proprietà. Possibilità di abbinare alla proprietà terreno agricolo. Interamente adattabile anche esclusivamente a residenziale. Occasione davvero interessante per chi ricerca un ambiente circondato dal verde e dalle tranquillità. Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento contatti direttamente il numero 331.7264265 - Alessia, Agenzia Immobiliare L'Antica Cherasco La città di Cherasco, è situata 288 metri sopra il livello del mare, sulla terrazza fluviale formata dalla Stura di Demonte e dal Tanaro, conta 8.422 abitanti. Ã^ nata il 12 novembre 1243 per volontà del Comune di Alba e del vicario di Federico II, Manfredi Lancia; conserva tuttora la struttura a “castrum romanum”: una pianta quadrata con le vie che si intersecano in modo parallelo e perpendicolare. Si presenta con larghe strade, portici e molti edifici civili e religiosi di età medievale e barocca. Cherasco fu degli Angioini, poi dei Visconti e in balìa degli spagnoli e dei francesi nella prima metà del '500, fino a quando passò definitivamente ai Savoia (1559). Nel 1630 divampò la guerra e questa volta ad essa si aggiunse la peste che si diffuse in tutto il Piemonte; Cherasco immune dal contagio ospitò la corte con tutto il seguito. Lâ€(TM)anno seguente soggiornarono a Cherasco i plenipotenziari di Austria, Francia, Spagna, Mantova e Monferrato, il cardinale Mazzarino e il Re Vittorio Amedeo I che vi firmarono la pace che poneva termine alla guerra per la successione di Mantova e Monferrato. Nel 1706 la corte, ritiratasi da Torino assediata dai francesi, soggiornò ancora a Cherasco. Nel 1796 venne firmato l'armistizio tra Vittorio Amedeo III e la Francia che significò la definitiva sconfitta dello Stato Sabaudo e la consegna di Cherasco a Napoleone. Una storia illustre e importante, che lâ€(TM)ha resa protagonista per secoli. Oggi il nome di Cherasco è legato ai Mercati dellâ€(TM)Antiquariato, alle mostre dâ€(TM)arte di Palazzo Salmatoris e a due specialità gastronomiche, le Lumache e i “Baci di Cherasco”; le prime famose grazie allâ€(TM)Istituto Internazionale di Elicicoltura e lâ€(TM)Associazione Nazionale degli Elicicoltori, che promuovono su larga scala lâ€(TM)allevamento del mollu

Ti potrebbero interessare