Libero, veloce, amichevole

Quadrilocale da ristrutturare, terzo piano, Lerici

Photos

Dettagli

Tipologia : Appartamento

Numero Locali : 4

Superficie (mq) : 110

Piano : 3

Ascensore : Si

Stato : Da ristrutturare

Box/Posto auto : No

Lerici centralissimo! pochi metri dal mare,localita' "le sare" splendido appartamento di 110 mq. al 3 piano con ascensore,da rimodernare internamente vista mare unica!doppia terrazza accessibile dal salone e dalle camere! posizione invidiabile...zona tranquilla ma centrale! il territorio di lerici è situato nella riviera di levante, sulla sponda orientale del golfo della spezia. sorge al centro di una piccola insenatura naturale, denominata seno di lerici e dominata da un promontorio su cui spicca l'imponente castello, oggi sede museale. quasi di fronte al borgo capoluogo, oltre la località della venere azzurra, si trova l'abitato di san terenzo. il comune fa parte del parco naturale regionale di montemarcello-magra. oltre al capoluogo fanno parte del territorio comunale le nove frazioni di guercio, la serra, muggiano, pozzuolo, pugliola, solaro, san terenzo, senato e tellaro per un totale di 16,01 km2[10]; fanno altresì parte le località di bagnola, barcola, falconara, fiascherino, le figarole, maralunga, monti-san lorenzo, pianelloni, tre strade, venere azzurra e zanego. confina a nord con i comuni della spezia e arcola, a sud è bagnato dal mar ligure, ad ovest con la spezia e ad est con sarzana e ameglia. architetture civili: il castello di san terenzo villa marigola, del xviii secolo[14], presso il promontorio tra il comune lericino e il borgo marinaro di san terenzo. dal 1979 il complesso settecentesco, circondato da due giardini all'inglese e all'italiana, è di proprietà della cassa di risparmio della spezia che utilizza il sito quale sede di conferenze e meeting[14]. villa magni sul litorale di san terenzo, ai piedi del promontorio di marigola con la villa omonima, il cui primo impianto risalirebbe al xvi secolo quale monastero dei padri barnabiti. la villa fu l'ultima dimora (settembre del 1822) del poeta inglese percy bysshe shelley. nella frazione di pugliola un bassorilievo in marmo riproduce la famosa scena in cui fausto coppi e gino bartali, al tour de france del 1952, si passano una bottiglietta. il monumento ricorda una delle prime vittorie di coppi, avvenuta a pugliola il 6 agosto del 1939.

Ti potrebbero interessare