Libero, veloce, amichevole

Quadrilocale da ristrutturare, piano rialzato, Calice Ligure

Photos

Dettagli

Tipologia : Appartamento

Numero Locali : 4

Superficie (mq) : 113

Stato : Da ristrutturare

Box/Posto auto : No

Archi, nicchie, piani leggermente sfalsati ed un variegato gioco aereo di volte di vari stil e dimensioni: un immobile solamente da ultimare nei lavori con tutte le caratteristiche e le peculiarità di una casa tipica ligure posta in una borgata lievemente decentrata lungo la strada che collega Calice Ligure a Carbuta. L'ingresso è diretto nella sala principale adiacente all'ampia cucina già attrezzata con una comodissima isola per i fuochi e gli elettrodomestici. La zona notte rimane lievemente sfalsata con un'ulteriore sala che smista nel secondo bagno e nelle due camere da letto. Completa la proprietà un terrazzo di 12,6 mq, confinante con la cucina, molto vivibile. @: Contattaci per avere tutte le informazioni. - Il Comune di Calice Ligure dista 6 Km dal mare ed è immerso nel verde delle colline liguri. E' in funzione dal 2001 una fattoria eolica con 3 aerogeneratori (tra breve saranno raddoppiati), e sono stati installati alcuni pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, che viene impiegata per il centro sociale e di ricerca ambientale. Quindi una forte vocazione per l'ambiente e l'energia pulita e rinnovabile. Grazie anche a questo aspetto è stata ottenuta nel 2005 la certificazione ambientale ISO 14001-2004. - Il prezioso museo della Casa del Console: Il Museo occupa attualmente tutte le sale del piano nobile di Casa del Console ed ospita una raccolta di opere dâ€(TM)arte contemporanea che, iniziata negli anni ottanta del secolo scorso, è andata arricchendosi nel tempo con lâ€(TM)intervento di numerose donazioni. La collezione permanente del museo è fondamentale testimonianza di un singolare momento di crescita artistica e culturale del paese. Lâ€(TM)acquisto nel 1964 della Casa di Calice da parte di Emilio Scanavino, uno dei grandi maestri dellâ€(TM)Informale italiano, sede del grande studio dove venivano prodotte le tele dipinte e sede di un laboratorio per la lavorazione della ceramica, segna in maniera definitiva la storia della vallata. La personalità intraprendente di Scanavino e la sua voglia di fare, sono infatti il motore e la spinta per la trasformazione del paese da villaggio contadino a vero e proprio centro culturale. Scanavino invita a raggiungerlo galleristi, amici, artisti italiani e stranieri con quel senso di aggregazione tipico delle comunità artistiche degli anni Sessanta che ha portato alla formazione di una vera e proprio colonia artistica di rilevanza internazionale, legata e contemporanea al celebre gruppo di Albisola. Il Museo nasce negli anni ottanta con lâ€(TM)intenzione di documentare lâ€(TM)attività e conservare la memoria della colonia di Calice attraverso il materiale donato dagli artisti, e viene diretto al momento della sua istituzione da Théodore Koenig, fondatore della rivista Phantomas...

Ti potrebbero interessare