Libero, veloce, amichevole

PIETRO CITATI, KAFKA, RIZZOLI - Prima edizione: ottobre 1987

Photos

Dettagli

PIETRO CITATI
KAFKA
RIZZOLI
Prima edizione: ottobre 1987
Collana "La Scala"
Copertina rigida con sovraccoperta
Pagine 279, dimensioni cm. 14,5X22,5
Condizioni: OTTIMO come da foto
Pietro Citati (Firenze, 1930) è uno scrittore e critico letterario italiano.
Studia a Torino, dove frequenta l'Istituto Sociale e in seguito il liceo classico Massimo d'Azeglio. Nel 1942, dopo il bombardamento di Torino, si trasferisce con la famiglia in Liguria.
Si laurea in Lettere moderne alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1951. Inizia la sua carriera di critico letterario collaborando a riviste come Il Punto (dove collabora al fianco di Pier Paolo Pasolini), L' Approdo e Paragone.
Dal 1954 al 1959 insegna italiano nelle scuole professionali di Frascati e alla periferia di Roma. Negli anni sessanta comincia a scrivere per il quotidiano Il Giorno.
Dal 1973 fino al 1988, scrive nelle pagine culturali del Corriere della Sera.
Dal 1988 è critico letterario de la Repubblica.
Scrittore poliedrico, si è cimentato con successo nella narrativa, nella saggistica e nelle biografie di grandi personaggi, soprattutto letterati (Kafka, Goethe, Tolstoj ecc.).
Vive a Roma.
Nel 2002, lo scrittore spagnolo Javier Marías, Re di Redonda, lo nomina Duca di Remonstranza.
Franz Kafka
Franz Kafka (Praga, 3 luglio 1883 - Kierling, 3 giugno 1924) è stato uno scrittore ceco di lingua tedesca, una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo. Fu cittadino dell'impero austro-ungarico fino al 1918 e, successivamente, cecoslovacco.
Le tematiche di Kafka, il senso di smarrimento e di angoscia di fronte all'esistenza, caricano la sua opera di contenuti filosofici che hanno stimolato l'esegesi della sua opera specialmente a partire dalla metà del Novecento. Non sono pochi i critici che hanno intravisto nei suoi testi elementi tali da farlo ritenere un esistenzialista o almeno un anticipatore di quella filosofia.

Ti potrebbero interessare