Libero, veloce, amichevole

Palazzo / Stabile via Giovanni Da Serravalle, Fano

Photos

Dettagli

Tipologia : Altro residenziale

Numero Locali : > 4

Superficie (mq) : 272

Piano : 1

Ascensore : Si

Stato : Ristrutturato

Fano (PU)- centro storico- IMMOBILE DI PREGIO ad Ottimo Prezzo. In un bellissimo palazzo si vende il piano nobile, uso ufficio di 272 mq, di grande valore artistico, con soffitti affrescati, ampi saloni, e stucchi del 1.700. Ingresso su ampio salone di 100 mq, cappella privata, 2 camere molto grandi, cucina , bagno, ripostiglio , corte condominiale, ascensore. Il salone maggiore del piano nobile è ornato da un prezioso soffitto ligneo a grandi cassettoni intagliati, risalenti al secolo XVI e le pareti arricchite da artistiche composizioni a stucco con soggetti mitologici e araldici, opere dell'abile stuccatore e pittore milanese del 1700, Giuseppe Tamanti . Degna di nota , la piccola cappella signorile privata, con pareti decorate a stucchi e dipinte a finti marmi , risalenti al 1768. Nella Cappella un dipinto di Sebastiano Ceccarini (1702-1783), rende la proprietà veramente preziosa. ( Ulteriori informazioni in agenzia) . L'immobile è completamente restaurato, con ascensore, riscaldamento e raffrescamento a pavimento. Leasing: possibilità di accollo.E' situato in centro storico a 100mt da un parcheggio comunale gratuito che può ospitare circa 400 auto. Distanza autostrada ( Casello di Fano): 1 km . Distanza stazione treno: 0,5 km. Distanza Aereoporto ( Ancona -Rimini): 45 km. Ideale come studio di rappresentanza per professionisti : studi associati, notai ecc... o in caso di abitazione occorre richiedere il cambio d'uso. * Nota integrativa storica: Opera pubblicata in Cleri, Sebastiano Ceccarini a pag.94 (n scheda 28).Nella cappella privata la Sacra famiglia che appare a S. Domenico. La pala è interessante perchè ben composta ed equilibrata sia nella disposizione dei personaggi che nella distribuzione della luce. Gli stucchi del salone principale di Giuseppe Tamanti ripropongono in versione plastica soggetti di affreschi di Annibale Carracci e la sua scuola. Le due maggiori presentano a sinistra il pastore Endimione e Diana con uno sfondo architettonico, a destra una scena relativa alla conquista del vello d'oro i cui personaggi principali sono Giasone e Medea, sullo sfondo strutture portuali. Tra le due porte nella parete d'ingresso Mercurio scende verso Paride, il pastore che presenta una faretra, una zampogna e il cane. A tutto rilievo invece sono le figure di animali angolari ( leone, capro, aquila, lupo ) che avevano funzioni di reggi torcia. Lo stemma della famiglia nobiliare contraddistinto da ali, un liocorno, croce di Malta, tre stelle, si trova nella parete di fronte all'ingresso.

Ti potrebbero interessare