Libero, veloce, amichevole

Palazzo / Stabile via G Leuzzi, Galatone

Photos

Dettagli

Tipologia : Altro residenziale

Superficie (mq) : 890

Piano : 1

Box/Posto auto : No

Vendesi nel centro storico di Galatone palazzo amplia metratura. Si tratta di un' antica abitazione con splendidi pavimenti in mosaico, volte a stella ed a padiglione, terrazzo a livello, area solare di proprietà, giardino, possibilità di accesso tramite diverse entrate. Al piano terra vi sono ampi locali , al primo piano abbiamo il piano nobile con pavimenti originali unici nel loro genere (pavimenti a mosaico). Il palazzo si presta a varie soluzioni, sia per uso privato come esclusiva dimora, sia per finalità recettive. Ulteriori foto sono visibili sul sito www.dimorasalento.it Classe energetica dell'immobile G Diverse sono le ipotesi, pronunciate nel corso dei secoli, riguardo l'origine del toponimo. Il nome deriverebbe dal greco gála, che significa latte, questo perché la principale attività praticata era la pastorizia. L'etimologia potrebbe derivare anche dal nome greco di persona o di famiglia Galatos con l'aggiunta del suffisso -oni o dal greco -ones. Sulla nascita del paese vi è un'altra duplice scuola di pensiero: quella che fa capo allo studioso Rolfs che attribuisce l'origine al popolo dei Galati e quella che accoglie l'ipotesi dell'umanista concittadino Antonio De Ferrariis, vissuto dal 1444 al 1517, che attribuisce la provenienza al popolo dei Tessali. '"Da giovane lessi Livio e vi trovai Teuma e Galatana, due città della Tessaglia, che erano state conquistate da Tito Quinzio Flaminio", che in questi luoghi si erano rifugiati per fondarvi la nuova Galatana dopo essere stati sconfitti dal console romano a Cinocefale il 197 a.C. La nascita di Galatone si fa risalire ai primi insediamenti umani nel periodo del Neolitico. I rinvenimento di utensili in selce e ceramica nel "Villaggio Costante" sulla Serra Campilatini, nella grotta "Pinnella", negli insediamenti "Rizzi" e "Spisari" e nella grotta rinvenuta in periferia, e precisamente a sud del paese, in via San Nicola di Pergoleto ne confermerebbe la datazione di origine. Nel Medioevo il territorio fu soggetto a occupazioni e scorrerie da parte di Saraceni, Ungari, e Bizantini. Con la dominazione bizantina si svilupparono l'agricoltura e l'allevamento e si registrò un notevole incremento demografico. Sorsero piccole comunità rurali (Choría) dedite all'agricoltura, Tabelle, Tabelluccio, Fulcignano, San Cosma, Fumonegro Morice e Renda, le quali furono in seguito abbandonate e le popolazioni residenti si stanziarono nel casale di Galatone.

Ti potrebbero interessare