Libero, veloce, amichevole

Nel momento di Andrea De Carlo, Mondadori 1999.

Photos

Dettagli

Andrea De Carlo

nel momento

Arnoldo Mondadori Editore - Milano
1999

Copertina morbida con sovraccoperta, pagine 222, formato cm. 14,5X21,5

Stato di conservazione: NUOVO come da foto

Riassunto dei contenuti
Una mattina di marzo Luca esce a cavallo. E' nella campagna a nord di Roma, dove da anni vive e gestisce un centro di equitazione insieme alla sua donna. C'è vento e il cavallo è nervoso e scarta. Luca cade rovinosamente e quando si rialza, insieme alle ammaccature ha ricavato un'illuminazione: si rende conto di essere "perfettamente infelice". E' come se all'improvviso realizzasse l'insoddisfazione della sua intera esistenza. Ma non ha tempo di rifletterci a lungo perché si imbatte in Alberta, una donna che, come lui, attraversa un momento di crisi. Alberta lo coinvolge nella sua vita con spontaneità e irruenza e, attraverso di lei Luca conosce Maria Chiara, la donna che ha sempre sognato...

Andrea De Carlo (Milano, 11 dicembre 1952) è uno scrittore italiano.
Cresce a Milano: il suo "odio-amore" per il capoluogo lombardo sarà ben delineato nei suoi romanzi. Suo padre è il noto architetto Giancarlo De Carlo, amico di Elio Vittorini e di altri intellettuali milanesi. Frequenta il Liceo Classico Giovanni Berchet (protagonista dei primi capitoli di Due di due), e consegue la laurea in Storia contemporanea, con una tesi sulle comunità anarchiche d'Aragona durante la guerra civile spagnola. Si occupa di fotografia, facendo da secondo assistente a Oliviero Toscani e poi dedicandosi per conto proprio a ritratti e reportage.
Viaggia molto: parte per gli Stati Uniti, abitando a Boston, New York, Santa Barbara e Los Angeles, dove insegna italiano e fa altri lavori che racconterà nel suo primo romanzo.
Successivamente si stabilisce in Australia lungo le tappe descritte in Due di due: Sydney, Melbourne e il Queensland. A questo periodo risale la stesura di due romanzi che De Carlo non pubblica, perché li considera "esercizi di ricerca e formazione". Torna in Italia, dove vive a Milano e Roma. Nel 1981 l'editore Einaudi pubblica Treno di panna, già scritto in inglese con il titolo Cream Train. Italo Calvino ne cura la quarta di copertina. Treno di panna diventerà anni più tardi un film diretto da De Carlo (il protagonista è Sergio Rubini), la cui trama riporta solo qualche somiglianza con il libro.
Il suo secondo romanzo è Uccelli da gabbia e da voliera, pubblicato nella primavera del 1982. Riceve l'apprezzamento di Federico Fellini, che lo invita a fargli da assistente per il film E la nave va. Alla fine delle riprese, De Carlo realizza il film/documentario Le facce di Fellini, sul rapporto tra il grande regista e i suoi attori (lavoro proiettato in pubblico solo una volta e poi misteriosamente scomparso). In seguito De Carlo collabora con Michelangelo Antonioni alla scrittura di un film mai realizzato.
Il suo romanzo più noto è Due di due, una storia di amicizia dai risvolti autobiografici: la figura di De Carlo è divisa tra le anime contrastanti dell'anarchico, insofferente, creativo Guido Laremi e quella del più tranquillo e concreto Mario, la voce narrante della storia.
Nel 2006 esce Mare delle verità, un romanzo avventuroso con una trama molto diversa dalle precedenti, dal ritmo serrato ed emozionante. Con questo romanzo, uno dei suoi più impegnati, De Carlo propone la sua lucida e personale visione di problemi sociali, politici e religiosi ancora aperti.
Nel 2008 esce Durante, romanzo che ruota intorno alla figura di una sorta di sciamano contemporaneo (Durante), per raccontare rapporti tra uomini e donne e della relazione tra realtà e immaginazione nella vita di ognuno.
Nel 2010 esce Leielui, romanzo che racconta dell'amore tra Clare Moletto, un'americana che vive in Italia, e Daniel Deserti, un romanziere in profonda crisi creativa e personale. Ambientata a Milano, sulla costa della Liguria, nel sud della Francia e a Vancouver, la vicenda si svolge tutta nel corso di una caldissima estate.
Il suo amore per la musica l'ha portato a realizzare i due cd ("Alcuni nomi" e "Dentro Giro di vento"), il primo insieme ad Arup Kanti Das, grande percussionista bengalese, con il quale tiene da tempo in Italia ed Europa le sue letture/concerti.

Spese di spedizione € 2 con posta prioritaria "piego di libri" in apposita busta imbottita.

Ti potrebbero interessare