Libero, veloce, amichevole

Luigi Santucci Il velocifero Mondadori

Photos

Dettagli

Luigi Santucci
Il velocifero

Mondadori
Oscar Settimanali n. 105
84° Migliaio

Traduzione: -

Introduzione: -

Anno: aprile 1967
I edizione

Pagine: 413 + Collana

Codice ISBN: -

Copertina: rigida in similpelle rossa con incisioni e logo in oro sia sul piatto sia sulla costola.

Stato: Buono stato. Molto buono. Non letto.

Peso del libro: gr. 280

Misure del libro: cm 11,00 x cm 18,50

La fotografia riproduce il libro.

NOTA: Dello stesso Autore sono disponibili altri Titoli. Per informazioni contattatemi.

Contenuto: Una famiglia milanese a cavallo tra il XIX e il XX secolo allargata a nonni e zii: questi gli ingredienti da cui prende avvio Il velocifero (il termine significa diligenza celere utilizzata fino alla fine dell'ottocento), il grande romanzo storico di Luigi Santucci pubblicato per la prima volta nel 1963. Un ambiente protetto, solare e caldo raccontato dal punto di vista dei due bambini di casa, i fratelli Renzo e Silvia Bellaviti.
Per oltre duecento pagine dal suo avvio il libro ci mostra un nucleo familiare lontano da qualsiasi turbamento, vive tra amicizie (che paiono non dover tramontare mai) e valori civili e religiosi. Ma come tutte, anche questa letizia è sostenuta da un filo. La morte del nonno di Renzo e Silvia, infatti, basta a far crollare quella che si rivela essere stata solo una fragile felicità. La Prima Guerra Mondiale e la vocazione che spinge Silvia a rinchiudersi in un monastero di clausura fanno il resto. E quella che pareva essere un'arca di Noè zeppa di parenti e di animali (tra gatti, pappagalli e scimmie spesso casa Bellaviti sembra essere uno zoo) si scopre che non era destinata a un approdo in un porto sicuro, ma naufraga tra gelosie, debiti e accadimenti storici.

Autore: Luigi Santucci (Milano, 11 novembre 1918 â€" Milano, 23 maggio 1999) è stato uno scrittore, romanziere, poeta e commediografo italiano. Ãf^ ritenuto dalla critica il principale narratore milanese della seconda metà del Novecento.

Prezzo: euro 3,00 + spese di spedizione (euro 2,00 piego di libri ordinario, euro 5,00 raccomandata piego di libri).
Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario. Per consultare il catalogo indicate il vostro indirizzo e-mail personale.

Ti potrebbero interessare