Libero, veloce, amichevole

LE FESTE FIORENTINE Attraverso i secoli, P. GORI, Giunti 1989.

Photos

Dettagli

PIETRO GORI

LE
FESTE FIORENTINE
Attraverso i secoli

LE FESTE
PER SAN GIOVANNI

GIUNTI EDITORE
1989

Genere: usi e costumi, etichetta, folclore
Argomenti: Firenze Storia Tradizioni popolari

Descrizione libro:
FIRENZE, 1926. pp.VIII, 388, FORMATO CM. 16.5X22,5, COPERTINA RIGIDA EDITORIALE CON SOVRACOPERTINA ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO.
NUMEROSE ILLUSTRAZIONI in b/n. NEL TESTO e f.t. NEL LIBRO, SONO DESCRITTI I TORNEI, LE GIOSTRE, I PALII, LE CAVALCATE, LE LIVREE, I CALCI, LE PROCESSIONI, ECC. OPERA DEDICATA A BENITO MUSSOLINI RESTAURATORE DELLE FORTUNE D'ITALIA, LE DISSEPOLTE MEMORIE DI FIRENZE MAGNIFICA.

Questo volume è la ristampa anastatica dell'edizione Bemporad & Figlio – Editori – Firenze del 1926.
Pietro Gori presenta le origini, i preparativi e i programmi, la notte di San Giovanni, i palii, le processioni, insomma la Firenze delle feste attraverso i secoli, corredata da 222 illustrazioni a nero. Un contributo alla conoscenza di una Firenze rinascimentale con la testimonianza attenta e sagace di uno studioso e critico di quell'epoca.

Ernesto Antonio Pietro Giuseppe Cesare Augusto Gori (Messina, 14 agosto 1865 – Portoferraio, 8 gennaio 1911) è stato un anarchico, giornalista, avvocato, poeta, scrittore e compositore italiano. Oltre che per l'attività politica è ricordato come autore di alcune tra le più famose canzoni anarchiche della fine del XIX secolo tra cui: Addio a Lugano, Stornelli d'esilio e La ballata di Sante Caserio.

STATO DI CONSERVAZIONE: OTTIMO COME MOSTRANO LE FOTOGRAFIE

Spese di spedizione Euro 2,50 con posta prioritaria "piego di libri", opportunamente protetto in custodia di cellofan e inviato dentro apposita busta postale imbottita a bolle d'aria.

Pagamento:
postepay
bonifico bancario
vaglia postale

Ti potrebbero interessare