Libero, veloce, amichevole

Il flamenco - Candelabri, Fiandrotti Diaz - ed. xenia

Photos

Dettagli

Il flamenco è spesso identificato con un'immagine convenzionale e distorta della Spagna, e ridotto a puro svolazzamento di vestiti che, nell'immaginario collettivo, evoca la sensualità e la passionalità. Ma, come rileva Rafael Lafuente in Los gitianos et flamenco y los flamencos, la parola flamenco non indica semplicemente una particolare forma di canto o di danza, ma anche una posizione psicologica di fronte alla vita, una cultura.
In Italia non si ha l'opportunità di entrare in Contatto con un mondo flamenco genuino, perché il nostro paese non è stato meta di emigrazione spagnola e non abbiamo avuto come il Belgio, la Germania e la Francia folte comunità andaluse che hanno abituato i paesi ospiti al ritmo flamenco. Per questo motivo ci stiamo avvicinando a questa cultura un po' in ritardo rispetto al resto d'Europa e purtroppo soltanto tramite mezzi di comunicazione (televisione, cinema, teatro) che non sono il suo veicolo naturale. Tuttavia i media hanno avuto il merito, attraverso fenomeni come Paco de Lucia, Cristina Hoyos, Antonio Gades, i film di Carlos Saura e più recentemente Joaquin Cortes, di richiamare l'attenzione del pubblico su questo fenomeno artistico.
La storia, gli stili e gli interpreti del flamenco, un'arte da guardare, da sentire, da vivere.
- il canto flamenco, espressione delle più profonde passioni umane
- il ballo, vistuosismo e magia dei movimenti, potenza dei gesti
- l'arte flamenca della chitarra e della nuova musica strumentale

Ti potrebbero interessare