Libero, veloce, amichevole

Il caso dei cioccolatini avvelenati, Antony Berkeley, edizione 2003.

Photos

Dettagli

Antony Berkeley
il caso dei cioccolatini avvelenati

i gialli del corriere della sera

polillo editore
vol. 3

febbraio 2013

copertina morbida con bandelle, legatura editoriale, pagine 236, formato cm. 13,5x18,5.

stato di conservazione: ottimo come da foto

il caso dei cioccolatini avvelenati (titolo originale the poisoned chocolates case) è un romanzo dello scrittore anthony berkeley pubblicato la prima volta nel 1929.

anthony berkeley cox (watford, 5 luglio 1893 – 9 marzo 1971) è stato uno scrittore britannico di libri gialli.
ha usato vari pseudonimi: francis iles, anthony berkeley e a. monmouth platts.
fu uno degli scrittori più importanti del suo tempo (la cosiddetta "età dell'oro dei libri gialli") e venne paragonato ad altri colleghi come agatha christie, dorothy l. sayers e g. k. chesterton del "detection club".
il suo personaggio più famoso fu roger sheringham, protagonista di dieci romanzi, il più famoso dei quali è the poisoned chocolates case del 1929, in italia intitolato il caso dei cioccolatini avvelenati.

un pacchetto viene recapitato al raimbow club di londra. È indirizzato a sir eustace pennefather, uno dei soci, e contiene una scatola di cioccolatini, omaggio della famosa ditta di dolciumi mason & sons. ma lo scorbutico sir eustace detesta i cioccolatini e così li regala a un altro membro del club, graham bendix, che ha appena perso una scommessa con la moglie la cui posta in palio era proprio una scatola di cioccolatini. bendix torna a casa, li offre alla moglie, ne mangia un paio anche lui e, nel primo pomeriggio, esce. poche ore dopo la donna muore. avvelenata. chi è stato? scotland yard non riesce a venire a capo dell'enigma e allora roger sheringham propone ai sei membri del circolo del crimine, di cui è fondatore e presidente, di provare a scoprire il colpevole. tutti si cimentano nell'impresa e tutti arrivano a una conclusione: sei diverse soluzioni, sei diversi colpevoli, ma tutte assolutamente possibili.

spese di spedizione euro 2 con posta prioritaria "piego di libri", opportunamente protetto in busta di cellofan e inviato dentro apposita busta postale imbottita a bolle d'aria.

pagamento:
postepay
bonifico bancario
vaglia postale

Ti potrebbero interessare