Libero, veloce, amichevole

Firenze: dalle "Giubbe Rosse" all' "Antico Fattore", 1^ ed. 1973.

Photos

Dettagli

Firenze:
dalle "Giubbe Rosse"
all' "Antico Fattore"

con pagine dall'inedito
"Giornale di Bordo" di Arturo Loria

a cura di
Marcello Vannucci

Firenze - Le Monnier
1^ edizione ottobre 1973

Con firma autografa in antiporta dell'autore Marcello Vannucci

Illustrazioni in b/n

Rilegatura editoriale in similpelle con sovraccoperta, pagine 161, dimensioni cm. 17,5X25

STATO DI CONSERVAZIONE: OTTIMO

Il Caffè Le Giubbe Rosse è un esercizio storico di Firenze, situato in piazza della Repubblica 13-14/r
II locale fu fondato nel 1897 dai fratelli Reininghaus, fabbricanti di birra tedeschi. Secondo la moda viennese del tempo, i camerieri indossavano giubbe rosse tanto che i fiorentini, trovando difficoltà nel pronunciare il nome straniero del caffè, preferivano dire: "andiamo da quelli delle giubbe rosse".
Dal 1913 divenne sede fìssa dei futuristi fiorentini, trasformandosi in luogo di incontro per letterati e artisti italiani e stranieri. Tuttora ha le pareti interamente coperte da foto, disegni e memorie dei suoi celebri frequentatori. Fu sede per esempio della rissa tra i futuristi milanesi di Marinetti e gli artisti fiorentini raccolti intorno alla rivista La Voce, sulla quale Ardengo Soffici pubblicò un articolo che attaccava i rivali.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale il locale subì vari cambiamenti di gestione.

Nato nel 1921, laureato in lettere, Vannucci era cresciuto fin da piccolissimo nell'ambiente dell'Antico Fattore (il ristorante di proprietà del padre) dove aveva visto passare e conosciuto tra gli altri De Chirico, Rosai, Quasimodo, e Cesetti.
Vannucci, amico di Eugenio Montale e Giorgio Saviane, era stato direttore per molti anni della rivista illustrata 'Firenze ieri oggi domani' e aveva fatto parte della giuria di molti premi letterari come il Castiglioncello e il Forte dei Marmi per la satira politica. L'ultimo libro che ha pubblicato è stato 'La Firenze del Rinascimento' (2007, ed. Newton Compton).
Muore a Firenze il 17 febbraio 2009.

Spese di spedizione € 2 con posta prioritaria "piego di libri, opportunamente protetto in custodia di cellofan e inviato dentro apposita busta postale imbottita a bolle d'aria.

Pagamento:
Postepay
Bonifico Bancario
Vaglia Postale

Ti potrebbero interessare