Libero, veloce, amichevole

Dalle storie alla storia

Photos

Dettagli

Bruna Franceschini (a cura di) DALLE STORIE ALLA STORIA La dittatura, la guerra, le privazioni, la paura nel vissuto delle donne e degli inermi. Brescia, Grafo – Comune di Brescia Assessorato alle Attività Culturali, 2007. cm 24x17, 512 pp, brossura editoriale, illustrazioni b.n. nel testo e fuori testo. La "resistenza civile" è un aspetto della recente storia italiana ancora suscettibile di molti approfondimenti. Riveste interesse, in particolare, la scelta di molte giovani donne che infusero nella loro partecipazione alla Resistenza un sentire proprio della cura femminile: dalla tutela dei deboli all'evangelico vestire gli ignudi e nutrire gli affamati, fino alla pietà per i morti. Le loro iniziative furono spesso informali, estemporanee, talvolta solitarie. Comportamenti motivati per lo più da rapporti di parentela, atti di cui è complicato valutare l'incidenza: poche le tracce lasciate, ancor più esigua la documentazione.Guardare alla Resistenza in modo più articolato significa anche porre maggiore attenzione alle innumerevoli donne che hanno svolto in quegli anni una sorta di maternage di massa, sopportando per questo anche ritorsioni e violenze. Una forma di opposizione considerata minore, ma indispensabile alla sopravvivenza degli uomini che aderivano alla lotta partigiana, come dimostrano le circa ottanta storie bresciane raccolte in questo volume. Storie di ordinario coraggio e abnegazione, che oggi sembrano quasi incredibili. Poco celebrate, alla fine del conflitto, perché l'oblatività non è certificabile, ma anche perché il clima del dopoguerra non è stato generoso con le donne, sovente guardate con sospetto, nel migliore dei casi benevolmente incorniciate nella categoria generica e "miniaturizzante" delle staffette.I tempi sono maturi perché la storiografia resistenziale se ne occupi, approfondendo in quest'ottica temi come i "danni collaterali" dei bombardamenti alleati, la paura, gli abusi sugli inermi, le responsabilità, la memoria divisa: l'unico modo per porre al passato domande verso la riconciliazione(dalla presentazione del volume). Buonissimo stato di conservazione.

Ti potrebbero interessare