Libero, veloce, amichevole

Casa indipendente via Enrico Berlinguer 11, Massarosa

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Superficie (mq) : 230

Stato : Ristrutturato

Box/Posto auto : No

Stiava, in posizione tranquilla e soleggiata si propone bellissima Villetta di testa rivolta verso sud, rifinita con materiali di pregio e composta al piano terra da ingresso, soggiorno, cucina, studio e bagno, al piano primo una camera matrimoniale, due camere medie, e bagno, ampio sottotetto nel quale si può ricavare un'altra camera, seminterrato con accesso sul giardino ampio salone con camino, cucina ripostiglio e lavanderia nel seminterrato ampio giardino su tra lati di circa 380 mq. Posto auto esterno privato. Richiesta: € 310.000 trattabili. Per informazioni contattare Giordano al 392 2122465. L'Agenzia Immobiliare "ITACA Soluzioni Immobiliari", con sede nel centro di Viareggio, dispone di collaboratori con grande esperienza nel settore immobiliare e che operano con serietà e professionalità. Affidatevi alla nostra competenza per la ricerca della casa dei vostri sogni. Insieme troveremo la soluzione migliore per ogni vostra esigenza nel campo immobiliare. Stiava è una frazione di 5.000 abitanti del comune di Massarosa, in provincia di Lucca. Stiava si trova in una conca circondata da colline ricoperte di oliveti e boschi, all'incirca a metà strada tra Viareggio e Massarosa. Il paese è raggiungibile dalla pianura attraverso due strade: una, proveniente da Montramito, costeggia il monte detto "la Gulfa"; l'altra, più breve, collega Stiava con Piano di Conca. Una terza strada giunge in paese scendendo dal Monte Pitoro. Il termine Stiava deriva da “tuguria Sclava” ovvero la capanna degli schiavi, nome dato al piccolo agglomerato di capanne entro cui abitavano gli slavi condotti in Italia come schiavi dai successori di Carlo Magno. Il paese ha un'origine antichissima è senz'altro legata alla costruzione di un approdo per piccole imbarcazioni; è riparata dai venti e dalle tempeste e posta nel fondo di una conca circondata sui tre lati da ripidi colli. L'ubicazione del porticciolo è incerta, si pensa che si trovi lungo la parte occidentale del paese, dove sono stati trovati anelli adatti a legare le barche. Durante l'epidemia di Peste del 1348,fu sterminata quasi tutta la popolazione: rimase in vita una sola famiglia. Agli inizi del XX secolo era molto fiorente l'attività dei lavatoi, cioè delle lavanderie a cielo aperto in cui si lavavano i panni che qui convergevano dalle abitazioni e dagli alberghi viareggini. Numerosi di questi antichi lavatoi sono ancora oggi esistenti. Nella piazza principale sorgono la Chiesa di Santa Maria Assunta, di cui si hanno notizie già nel 1162, il monumento ai caduti, la vecchia sede della misericordia e l'oratorio del paese. Sui colli sono sparse varie ville signorili, la più nota è quella appartenuta al Duca di Lucca, Carlo di Borbone. Essa risale al XVII secolo e si presenta come un edificio imponente, situato in posizione più elevata rispetto alla chiesa.

Ti potrebbero interessare