Libero, veloce, amichevole

Bilocale Località Prandine, Torri del Benaco

Photos

Dettagli

Tipologia : Appartamento

Numero Locali : 2

Superficie (mq) : 85

Piano : Ultimo

Stato : Ristrutturato

Box/Posto auto : Box

TORRI DEL BENACO - A circa due chilometri dal centro, in posizione incantevole con una strepitosa vista del lago ed inserito in un nuovo piccolo contesto di sole sei unità con panoramica piscina proponiamo questo spettacolare appartamento dotato di finiture di altissimo livello e dotazioni tecnologiche estremamente all'avanguardia quali l'illuminazione completamente a led, le porte scorrevoli in cristallo, il riscaldamento a scelta tra pavimento, pompa di calore oppure stufa a legna, le rubinetterie in acciaio inox così come i battiscopa, le placche interruttori in cristallo, la sauna ad infrarossi. Dotato di una modernissima cucina su misura, di serramenti scorrevoli in pvc che danno accesso alla terrazza dalla quale poter godere della vista del lago e della piscina è inoltre corredato dalla comodissima cantina e dall'esclusivo posto auto. Le origini di Torri si perdono nella notte dei secoli. I primi segni della presenza dellâ€(TM)uomo sono da far risalire al 2000 circa a.C.: nel 1978, durante scavi nel centro storico furono rinvenuti frammenti in ceramica decorata e oggetti in selce attribuibili allâ€(TM)età del bronzo e negli anni â€(TM)60 vennero trovate tracce di un antico insediamento palafitticolo. Altre testimonianze della presenza umana di quel periodo sono le numerose incisioni rupestri, raffigurazioni di notevoli dimensioni incise su lastre di pietra. Torri (Tulles) entrò a far parte dellâ€(TM)Impero romano verso la fine del I sec. a.C.: lo conferma il rinvenimento di monete di età imperiale e molti toponimi ancora esistenti come Le Sorti e Il Salto (saltus); lo dimostrerebbero soprattutto la torre ovest del Castello e lâ€(TM)impianto urbanistico del porto e del Trincerò, nella parte nord del centro storico. Dopo la caduta dellâ€(TM)impero romano, dilagarono le popolazioni dei Goti, poi dei Longobardi e dei Franchi e agli inizi del X sec. penetrarono gli Ungari. Perciò lâ€(TM)allora re dâ€(TM)Italia Berengario I°, che nel 905 giunse e si fermò a Torri, fece erigere la cinta muraria di cui rimangono ampi resti e la Torre di Berengario, ora in piazza della Chiesa. A Torri datò 6 diplomi con i quali volle ricompensare con donazioni coloro che lo avevano aiutato contro Ludovico III di Borgogna. Allâ€(TM)inizio del I millennio Torri godeva di unâ€(TM)importanza strategica e di una certa rilevanza politica essendo sede del Consiglio della Gardesana. Nel XII secolo la sponda veronese del Lago di Garda vide passare le truppe del Barbarossa; a questo stesso periodo risalgono la Chiesa di San Giovanni, nei pressi del vecchio cimitero, la Chiesa della Trinità, al porto, e San Gregorio a Pai. Con lâ€(TM)avvento degli Scaligeri a Verona, a Torri vennero rafforzate le difese del porto, creando una darsena fortificata e innalzato il Castello voluto da Antonio Della Scala, sulle rovine di una struttura preesistente, uno dei fortilizi più importanti di tutto il Garda. Attualmente ospita un interessante Museo etnografico, con gli aspetti più caratteristici della cultura locale e sul lato sud una serra.

Ti potrebbero interessare