Libero, veloce, amichevole

Attico / Mansarda via Armando Tornatore 63, Zuccarello

Photos

Dettagli

Tipologia : Attico/Mansarda

Numero Locali : 2

Superficie (mq) : 40

Piano : Ultimo

Stato : Ristrutturato

Box/Posto auto : No

Una casa da vivere come in un sogno, grazie alla strabiliante idea di isolare la camera da letto allâ€(TM)interno dellâ€(TM)appartamento: una moderna vetrata isola le antiche travi a vista e il soffitto a spiovente formando un guscio dove lâ€(TM)intimità è naturale e, dopo aver tirato le bianche tende passanti, assoluta. Una soluzione che ingentilisce e ben predispone, completata dalle suggestioni di stampo provenzale offerte dei complementi dâ€(TM)arredo e dal piacevole contrasto tra il design minimalista della zona giorno e il vecchio camino che ospita la TV al plasma. Il grande terrazzo offre una piacevolissima vista sul fiume, caratterizzato da un ponte in pietra con volta ad arco divenuto ormai uno dei simboli del borgo di Zuccarello. Lâ€(TM)appartamento a stanza unica al primo piano si raggiunge tramite una suggestiva scala in pietra. Misura circa 40 mq ed è completato da divano letto, piano cottura a induzione, tavolo, frigorifero e lavastoviglie. Il bagno è accessibile da alcuni gradini. Ã^ inclusa la connessione Wi-Fi, il parcheggio è vicino, a poche centinaia di metri. E' Ideale per una vacanza da sogno. Servizi Lâ€(TM)appartamento si trova nella via principale del borgo, con bar, alimentari e punti di ristoro a pochi passi. Tutti i servizi sono a breve distanza. Un borgo medievale vicino al mare e ai sentieri per le escursioni A non più di 25 minuti dal mare, il borgo di Zuccarello sorprende per la sua eccezionalità: nonostante non sia di grandi dimensioni i palazzi recentemente restaurati restituiscono una sensazione di austera importanza, tipica dei centri abitati vicini alle dimore di casate importanti. A tutti gli effetti, nel tardo medioevo il marchesato locale ebbe in Ilaria del Carretto la sua figura più caratteristica, andata in sposa al signore di Lucca e resa celebre in tutto il mondo dalla tomba marmorea collocata nel duomo della città toscana. La torre medievale posta allâ€(TM)ingresso a sud e le molteplici porte che danno accesso allâ€(TM)abitato, il castello ancora visitabile e le numerose architetture civili e religiose costruite tra il tardo medioevo e il XVI secolo costituiscono ulteriori testimonianze di una presenza nella Storia particolarmente importante. Il territorio unisce mare e montagna in modo straordinario: nonostante la vicinanza alle spiagge di Albenga, dal paese è possibile raggiungere in pochi minuti i sentieri per le escursioni, in alcuni casi con unâ€(TM)altitudine di oltre 800 metri; tra i più frequentati il percorso ad anello lungo la Valle Auzza, ricca di animali selvatici e dolomie. Altrettanto piacevoli sono le visite ai comuni confinanti di Balestrino, Castelvecchio di Rocca Barbena e Castelbianco, pure sospesi tra storia e modernità. Pasta al pesto, ravioli ripieni di borraggine, pansotti al sugo di noci e coniglio con le olive taggiasche sono tra le eccellenze culinarie proprie di unâ€(TM)area, lâ€(TM)entroterra ligure, in grado di riservare più di una sorpresa.

Ti potrebbero interessare