Libero, veloce, amichevole

Attico / Mansarda due piani, ottimo stato, 76 mq, Gallipoli

Photos

Dettagli

Tipologia : Attico/Mansarda

Numero Locali : 3

Superficie (mq) : 76

Piano : 2

Stato : Ristrutturato

Box/Posto auto : No

Appartamento in vendita nel cuore del centro storico di Gallipoli, un'antica città fortificata nella zona conosciuta come Il Salento, nella parte meridionale della regione Puglia. L'appartamento è situato al secondo ed ultimo piano ed è stato ristrutturato con gusto mantenendo i pavimenti originali e le alte volte a crociera, tipici della zona. Esso misura 75 m² ed è composto da un ampio soggiorno open space con cucina, sala da pranzo e una camera da letto, due bagni più un piccolo terrazzo. Ci sono armadi incorporati, spazio-magazzino e una zona lavanderia. V'è anche una grande terrazza condominiale sul tetto con vista sul mare, e un facile accesso tramite scala esclusiva interna. La spiaggia locale (La Purità) è a due minuti a piedi dalla casa. Nel XVII secolo si diffuse nella città ionica il Barocco e questo è testimoniato dalla presenza di numerosi edifici religiosi e civili presenti. Caratteri fondamentali di questo movimento furono le decorazioni floreali e angeliche esagerate, stravaganti ed eccessive. Gallipoli, insieme ad altre città salentine, per l'importanza degli edifici e le architetture religiose dell'epoca barocca, il cosiddetto Barocco leccese, è stata inserita nella "Tentative Lists" dell'Unesco in attesa di eventuale riconoscimento come Patrimonio dell'Umanità. La basilica concattedrale di Sant'Agata è una costruzione barocca del XVII secolo a croce latina, edificata sul luogo di una chiesetta romanica dedicata a San Giovanni Crisostomo. Posta al centro e nel punto più alto dell'isola, sito probabilmente destinato ad area sacra sin dall'antichità, essa rappresenta uno dei principali monumenti dell'espressione barocca salentina. Presenta un prospetto in tufo calcareo diviso in due ordini riccamente decorati. Ã^ caratterizzato da nicchie contenenti le statue in pietra di Sant'Agata, San Fausto, San Sebastiano, Santa Marina, Santa Teresa d'Avila e i busti dei Santi Agostino e Giovanni Crisostomo impostati sui riccioli delle volute di raccordo. L'interno, a tre navate, ospita pregevoli altari barocchi e numerose tele che fanno della concattedrale una vera e propria pinacoteca. Nel presbiterio, delimitato da una balaustra marmorea, si innalza un maestoso altare maggiore in marmi policromi opera dell'artista bergamasco Cosimo Fanzago. Intorno ad esso sono la cattedra vescovile in legno e il grande coro in legno di noce con quarantun stalli. Nel 1949 papa Pio XII, su richiesta del vescovo Mons. Nicola Margiotta, l'ha elevata al rango di basilica pontificia minore

Ti potrebbero interessare