Libero, veloce, amichevole

VITE E VINO IN ROMAGNA, Augusto Bucci, Ed. SAPIM, Forlì 2007.

Photos

Dettagli

Augusto Bucci

VITE E VINO IN ROMAGNA
Le radici storiche della moderna vitivinicoltura romagnola

Tecnica colturale, enologia, ampelografia e politica viticola dall'unità d'Italia alla seconda guerra mondiale

Edizione SAPIM, Forlì
Settembre 2007

Caratteristiche del libro:
Formato chiuso A4 (cm. 21 x 29,7)
Copertina a colori
Stampa interna bianco e nero
Cucitura in brossura
Carta patinata opaca
Pagine 302

Un libro unico e completo che traccia la storia della vitivinicoltura in terra di Romagna, dall'Unità in poi.
Per gli appassionati di vino, per i produttori, per gli estimatori.
Per chi desidera arricchire la propria libreria di un'opera completa e raffinata,
in cui la ricerca storica si abbina alla valorizzazione del "re" delle tavole di Romagna.
Un libro bello da leggere. Ma anche buono da bere. Perchè "Vite e vino in Romagna" potrà essere abbinato ai vini più pregiati delle aziende vinicole del territorio, in una comoda confezione che si trasforma in una strenna natalizia di grande prestigio.
Un'occasione in più per far conoscere e apprezzare una tradizione secolare, orgoglio delle terre di Romagna...

Come suggerisce il nome, l'Emilia-Romagna é formata dall'unione di due aree specifiche con Bologna, Capoluogo regionale, piú o meno sulla linea di demarcazione. L'Emilia occupa la parte occidentale della regione con le sue prosperose province allineate lungo l'antica Via Emilia, una strada costruita dagli Antichi Romani e che é tuttora una delle vie di trasporto principali fra Milano e la costa adriatica. La Romagna invece si estende ad est di Bologna fino al Mare Adriatico, con la storica cittá di Ravenna e la famosa destinazione estiva di Rimini. L'Emilia-Romagna è una delle regioni in cui si produce più vino. Questo grazie ad un territorio molto vasto in cui ogni provincia ha, col tempo, sviluppato una sorta di specializzazione in un tipo di vitigno. Una citazione particolare va all'unica DOCG regionale, l'Albana di Romagna che è un vino di esclusiva produzione romagnola, che si ottiene dal vitigno omonimo, e che è stato il primo vino bianco in Italia a diventare DOCG, nel 1987. Viene prodotto in purezza in una fascia di territorio limitato, in una zona con caratteristiche ottimali compresa tra le province di Bologna, Ravena e Forlì-Cesena, e vinificato in quattro versioni: Secco, Amabile, Dolce e Passito. Le zone a maggiore vocazione sono quelle di CasTel Bolognese, Castrocaro Terme, Faenza, ma soprattutto Dozza e Bertinoro, dove la natura, l'altezza e la conformazione del terreno, oltre alle basse rese, al lavoro e alla tutela dell'uomo, fanno nascere questo vino unico nel panorama nazionale. Completano il panorama il Sangiovese, il Lambrusco Grasparossa, il Lambrusco Montericco, il Lambrusco di Sorbara, il Lambrusco Salamino, la Croatina, il Merlot, il Fortana, il Barbera (tra quelli a bacca rossa), il Bombino Bianco, il Trebbiano di Romagna, il Montù, il Pinot Grigio, la Malvasia di Candia, il Sauvignon, lo Chardonnay e il Pignoletto (tra quelli a bacca bianca).

Spese di spedizione ¤ 2 con posta prioritaria "piego di libri", opportunamente protetto in custodia di cellofan e inviato dentro apposita busta postale imbottita a bolle d'aria.

Pagamento:
Postepay
Bonifico Bancario
Vaglia Postale

Ti potrebbero interessare