Libero, veloce, amichevole

Villetta a schiera via Stefano Niccolini, Oleggio Castello

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Numero Locali : 4

Superficie (mq) : 140

Stato : Ristrutturato

Box/Posto auto : Box

In zona residenziale, a ridosso della zona denominata "ranch 67", proponiamo villetta di testa con giardino perimetrale edificata nel 2002. Si distribuisce su più livelli, al piano terreno si colloca la zona accessori che comprende l'area di manovra per l'accesso carraio, il box auto, un locale lavanderia/caldaia e una taverna con porta finestra. Al piano primo (a livellio del giardino) si colloca la zona giorno, composta da grande soggiorno con camino e uscita su ampio balcone, totalmente rifinito in parquet, la cucina a vista e un bagno di servizio con box doccia. Al piano superiore si colloca la zona notte, composta da due camere, bagno con vasca e doccia, due balconi e una zona adibita a studio (ma tranquillamente recuperabile come camera). Ottime finiture. Riscaldamento autonomo a gas metano. Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook "Professionecasa Arona" mettendo MI PIACE sulla pagina. Oleggio Castello (Olesc CasTel [u'l?] in piemontese, Ulesc Castèl in lombardo) è un comune italiano di 2.028 abitanti della provincia di Novara. Il paese si fonda topograficamente in un incrocio di alcune provinciali provenienti dai paesi vicini con la Regionale 142 Biellese, del quale risulta diviso in due; per inciso la suddetta Regionale segna l'esatto punto di inizio del Vergante (assimilabile alle prealpi) dalla pianura padana: il paese risulta perciò per metà in pianura e per metà lievemente in collina. Fortunata anche la posizione, poiché dista pochi chilometri da Arona, noto centro turistico del Lago Maggiore; negli ultimi anni ha visto crescere notevolmente la sua popolazione proprio per la felice posizione e per l'accoglienza dei paesani. Venne probabilmente fondato dai Celti, poi conquistato dai Romani e infine popolato dai Longobardi, che ne lasciarono il nome antico Olegio qui dicitur Longobardorum.La dignità di comune affonda nella notte dei tempi, salvo un periodo fra il 1928 e il 1947 nel quale venne fuso coi comuni di Paruzzaro e Montrigiasco, con capoluogo a Paruzzaro. Al momento della scissione nel 1947, Montrigiasco rimase frazione, e rimase sotto Paruzzaro fino al 1960, anno in cui diventò frazione di Arona. Il paese poggia la sua economia locale su alcune piccole fabbriche nei dintorni, in prevalenza nel comune del vicino Paruzzaro. Oggi è sostanzialmente un pacifico centro residenziale. Venne probabilmente fondato dai Celti, poi conquistato dai Romani e infine popolato dai Longobardi, che ne lasciarono il nome antico Olegio qui dicitur Longobardorum. La dignità di comune affonda nella notte dei tempi, salvo un periodo fra il 1928 e il 1947 nel quale venne fuso coi comuni di Paruzzaro e Montrigiasco, con capoluogo a Paruzzaro. Al momento della scissione nel 1947, Montrigiasco rimase frazione, e rimase sotto Paruzzaro fino al 1960, anno in cui diventò frazione di Arona.

Ti potrebbero interessare