Libero, veloce, amichevole

Villa via Statale 89, Calcinato

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Superficie (mq) : 230

In bella zona residenziale centrale di ponte san marco, costruita negli anni 80, vendesi unitaâ€(TM) abitativa di testa cielo-terra con giardino privato. piano terra con porticato, soggiorno grande con camino, bagno e cucina abitabile, piano primo con tre camere, bagno, ripostiglio, due balconi, piano interrato con garage doppio, taverna con camino, lavanderia, cantina. perfettamente funzionante, aria condizionata, gronde in cemento armato “faccia vista”, giardino con piante adulte e ben cintanto, volendo, possibilitaâ€(TM) di costruirsi una piscina. dimensioni unitaâ€(TM) abitativa: circa 70 mq. per piano. “la localizzazione dellâ€(TM)immobile è approssimativa, tutti i dettagli in agenzia” - calcinato è posto in provincia di brescia e ha una popolazione di circa 13.000 abitanti. il territorio di calcinato si estende nellâ€(TM)alta pianura ad est di brescia, lungo il corso del fiume chiese e sul bordo esterno dellâ€(TM)anfiteatro morenico del garda; è attraversato nella direzione est-ovest, da tre vie di comunicazione di primaria importanza: la s.s. padana superiore, la ferrovia milano-venezia e lâ€(TM)autostrada serenissima. anche se abitato fin dallâ€(TM)età romana, calcinato si va configurando in tre nuclei urbani con caratteristiche peculiari ancora oggi riscontrabili: il capoluogo, attorno alla chiesa di san vincenzo sulla morena più meridionale, sede delle principali funzioni amministrative; calcinatello, a vocazione agricola, ed infine ponte san marco, il nucleo più piccolo, ma strategicamente più importante, sia per il controllo sulle vie di comunicazione, sia perché da qui si estrassero dal chiese le seriole calcinata e marina, indispensabili per secoli ad unâ€(TM)economia fondamentalmente agricola. sfruttando lâ€(TM)energia idraulica della seriola calcinata poté inoltre decollare, nel corso del â€~700, lâ€(TM)industria della seta. i numerosi opifici sorti allora vennero concentrati nel secolo scorso in due e poi in un solo grande stabilimento che attrasse numerosa manodopera anche dai paesi vicini. con lâ€(TM)entrata in funzione a ponte san marco del cotonificio schiannini, lâ€(TM)industria tessile calcinatese raggiunse il massimo del suo splendore, superato negli ultimi decenni da una moltitudine di imprese di piccole e medie dimensioni specializzate nei più vari settori. ai margini dello sviluppo industriale si mantenne invece calcinatello dove la gran parte delle risorse venne concentrata nella bonifica della grande campagna che poté dirsi conclusa solo nel secondo dopoguerra.

Ti potrebbero interessare