Libero, veloce, amichevole

Villa via Sempione, Meina

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Numero Locali : 3

Superficie (mq) : 95

Stato : Ristrutturato

Box/Posto auto : No

All'interno della proprietà "ex Villa Cella" ora denominata Isola del Bosco, dotata di campo da tennis, piscina, campo di bocce, servizio di portineria ed immersa in oltre 40000 mq di parco perfettamente piantumato e curato, proponiamo bellissima porzione di casa, ricavata dalle serre della vecchia villa, totalmente e finemente ristrutturata, disposta su due livelli composto da soggiorno che affaccia sul giardino che misura circa 70 mq., zona cucina e ripostiglio; al primo piano è composto da due camere da letto e bagno. Il riscaldamento è autonomo a gas metano. La proprietà si completa di posto auto. LA SECONDA CASA IDEALE, ALL'INTERNO DI UNA RESIDENZA SIGNORILE, UNA DELLE PIU' BELLE PRESENTI SUL LAGO MAGGIORE. Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook "Professionecasa Arona" mettendo MI PIACE sulla pagina. Meina (Mèina in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 2.584 abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Situato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, ha seguito con i suoi abitanti le vicende dapprima del Ducato di Milano e dei Borromeo, conti d'Arona, in seguito del Regno di Sardegna, poi di quello d'Italia. Tra il 15 e il 23 settembre 1943, il paese di Meina fu teatro della strage di 16 ebrei italiani provenienti dalla Grecia, compiuta dalle SS naziste nell'HoTel Meina di proprietà di Alberto Behar, cittadino turco di origine ebraica.[3] Sulla vicenda è stato girato nel 2007 il film HoTel Meina diretto da Carlo Lizzani, prendendo spunto dal reportage giornalistico omonimo di Marco Nozza.Meina (Mèina in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 2.584 abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Situato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, ha seguito con i suoi abitanti le vicende dapprima del Ducato di Milano e dei Borromeo, conti d'Arona, in seguito del Regno di Sardegna, poi di quello d'Italia. Tra il 15 e il 23 settembre 1943, il paese di Meina fu teatro della strage di 16 ebrei italiani provenienti dalla Grecia, compiuta dalle SS naziste nell'HoTel Meina di proprietà di Alberto Behar, cittadino turco di origine ebraica.[3] Sulla vicenda è stato girato nel 2007 il film HoTel Meina diretto da Carlo Lizzani, prendendo spunto dal reportage giornalistico omonimo di Marco Nozza.

Ti potrebbero interessare