Libero, veloce, amichevole

Villa via San Grato, Paruzzaro

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Superficie (mq) : 170

Stato : Ristrutturato

Box/Posto auto : Box

In zona tranquilla e soleggiata, site in un contesto di sole villette e nuove costruzioni, proponiamo N°2 ville di recentissima costruzione con giardini privati (circa 200 mq) e box auto. Si compongo di ingresso su ampio soggiorno con uscita diretta splendido portico, cucina abitabile, due bagni, uno studiolo e una camera. Al piano superiore si collocano 3 camere e un bagno con balcone. Al piano seminterrato si trova un locale open space e il locale lavanderia. Il riscaldamento è autonomo a pavimento con pannello solare. Le abitazioni sono in classe B. Le case vengono locate vuote. Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook "Professionecasa Arona" mettendo MI PIACE sulla pagina. Paruzzaro (Parscé in piemontese e Parscee in lombardo) è un comune italiano di 2.173 abitanti della provincia di Novara. Paruzzaro è un comune collinare del Piemonte orientale che si trova a 334 m. s.l.m. al confine con Invorio - comune considerato "Porta" del Vergante - e il vicino basso Novarese. L'etimologia del toponimo è assai discussa. Alcuni studiosi accostano Paruzzaro a “paluciarius”, cioè "palizzata" con riferimento a una probabile origine palafitticola. Altri, invece, rimandano alla voce piemontese “parussina”, nel significato di â€~cinciallegra', dando al toponimo il valore di "luogo ricco di cinciallegre. Dei primi abitanti di quest'area non sono state recuperate tracce certe, anche se alcuni ritrovamenti evidenziano la presenza preromana e romana. Paruzzaro viene citato per la prima volta in un documento del 1034 d.C, dove viene definito "loco Olegio qui dicitur Paruciaro". Invece, in altri documenti , ha più volte assunto l'appellativo di "longobardorum", vista la stretta relazione coi Longobardi. In seguito, una volta passato dai Longobardi ai Franchi, Paruzzaro rientra nel "Comitato di Pombia". Nel 1928 a Paruzzaro sono stati aggregati, come frazioni, gli abitati di Montrigiasco e Oleggio Castello. Tuttavia, nel 1948, Oleggio Castello torna ad essere comune autonomo; mentre Montrigiasco nel 1960[2]. A differenza del passato, oggi l'agricoltura è praticata da pochi. Numerose, invece, sono le aziende operanti nei comparti alimentare, chimico, tessile, delle confezioni, delle calzature, del legno, della carta, della lavorazione di articoli in gomma e in plastica. Nel Medioevo passò dalla famiglia Da Castello, prima, e ai Conti di Biandrate, poi.

Ti potrebbero interessare