Libero, veloce, amichevole

Villa via Piacenza 43, Crema

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Superficie (mq) : 390

VICINISSIMA AL CENTRO STORICO: VILLA SINGOLA CON 1000 MQ. DI GIARDINO. Abitazione tutta su un piano di mq. 180 e così composta: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 3 camere e doppi servizi. Nel seminterrato troviamo il box di 70 mq., grande taverna di 87 mq. + cantina e ripostiglio. I serramenti sono in legno con doppio vetro, zanzariere e tapparelle. L'impianto elettrico e quello idraulico sono stati rifatti. .La casa è già disponibile. Caratteristiche della casa: E' possibile ampliare l'abitazione o costruirne una seconda avendo a disposizione circa 2.000 MC. Per ulteriori informazioni scrivere al e-mail CONTATTA L'AGENZIA CON IL SERVIZIO "INVIA RICHIESTA" o andare sul sito CONTATTA L'AGENZIA CON IL SERVIZIO " INVIA RICHIESTA" Cerca casa con noi, troverai la migliore offerta al prezzo più competitivo. Studio Casa Crema Sud 0373 83554 â€" [email protected] â€" www.studiocasacrema.it - http://www.studiocasa.it/ricercaimmobili.aspx?agenzia=117 STORIA: Il centro storico della cittadina è dominato da Piazza del Duomo, dove vi sono i principali edifici civili e religiosi. Davanti al Duomo ci sono il palazzo del Comune e il Torrazzo. Sul lato nord si trovano, una robusta torre del â€~300 e il Palazzo Pretorio.Affianco al Duomo câ€(TM)è il Palazzo Vescovile. Il Duomo è stato iniziato nel 1284, ma concluso durante la signoria dei Visconti nel 1341.Questa chiesa sta a rappresentare la ripresa di Crema dopo le distruzioni causate dal Barbarossa. Allâ€(TM)interno ci sono varie opere di notevole importanza. In piazza Trento e Trieste sorge la chiesa si San Domenico e il tardo-neoclassico mercato coperto.A destra di questâ€(TM)ultimo, si trova la bella ex chiesa rinascimentale di Santo Spirito e Santa Maddalena. Il Palazzo Vimercati Sanseverino, fu costruito tra il 1580 e il 1602, ed è il tipico palazzo cremasco di gusto veneto e rinascimentale. Nei cortili interni ci sono cancelli e ringhiere in ferro battuto di Alvisio Chanèval. La chiesa delle Santissime Trinità, è di stile barocco. In piazza Caduti sul Lavoro prospetta la semplice facciata del palazzo Sangian Toffetti. Davanti si trova la parrocchiale di San Giacomo Maggiore. Dalla piazza si diparte via Matteotti, nella quale vi sono dimore ottocentesche, tra le quali spicca il Palazzo Benvenuti Vimercati e la chiesa di San Giovanni Battista.Palazzo Terni De Gregori è un fastoso ed imponente edificio barocco. Nellâ€(TM)ex convento di Santâ€(TM)Agostino ha sede il Museo Civico di Crema e del Cremasco.Al primo piano dello stesso edificio è ospitata la Biblioteca Comunale, con 75 mila volumi, incunaboli e cinquecentine. La chiesa di San Benedetto è stata costruita nel 1621-25, ma ha subito un restauro nel 1971.1,2 km dal centro storico si trova il Santuario di Santa Maria della Croce, costruito tra il 1490 e il 1493.Eâ€(TM) un elegante edifico dal paramento in mattoni dâ€(TM)ispirazione bramantesca.In via Cavour, preceduto da un suggestivo giardino, sorge lâ€(TM)elegante palazzo Arrigoni Albergoni del

Ti potrebbero interessare