Libero, veloce, amichevole

Villa via Mario Puccini 42, Livorno

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Superficie (mq) : 330

Box/Posto auto : Box

NOSTRA ESCLUSIVA-Villa dâ€(TM)epoca con scesa privata sul mare ed elegante viale dâ€(TM)accesso. La proprietà è inserita in un terreno di circa 1100 mq. Fabbricati: - Villa (categoria catastale A/7) di circa mq. 250 mq, posta su due piani fuori terra, risalente agli anni â€(TM)40, è composta al piano terra di ingresso, sala da pranzo, studio, cucina, soggiorno, bagno e vano scale; al piano primo disimpegno, 4 camere matrimoniali e un bagno - Altro fabbricato (dependance categoria catastale A/4 e C/6) di circa mq.. 80 lordi posto su un piano fuori terra composto da ingresso, cucina/soggiorno, camera, bagno e terrazza più annesso garage con bagno. uercianella è una frazione del comune di Livorno, in Toscana. Rappresenta l'estremo meridionale del comune labronico, separata dalla città dal tratto di costa rocciosa de Il Romito e ubicata a pochi chilometri a nord di Castiglioncello. Assieme al quartiere di Antignano, a partire dall'anno 2007 la frazione ha ricevuto la Bandiera Blu per la qualità dei servizi e delle acque di balneazione. Indice [nascondi] 1 Storia 2 Personaggi illustri 3 Note 4 Bibliografia 5 Voci correlate 6 Altri progetti Storia[modifica | modifica wikitesto] La sua esistenza come toponimo è anteriore al 1781; alcune carte antiche vi indicano l'esistenza di una piccola torre presso il mare (Torre di San Martino). La zona era di proprietà dell'arcivescovato di Pisa, che nel 1735 vi eresse una villa poi divenuta di proprietà dei Gower e dei Pavolini (trasformata successivamente in convento, è da qualche decennio ristrutturata come residence per civili abitazioni). In passato, il luogo ebbe la denominazione di Quercianella Sonnino, in onore al celebre barone Sidney Sonnino che qui aveva fatto costruire un grande castello a picco sul mare, riconvertendo una torre d'avvistamento di origine pisana (Torre del Salvatore). Sidney Sonnino amava particolarmente il luogo tanto che decise di essere sepolto in una grotta presso il suo castello. Villa Jana Proprio nei pressi del suddetto maniero, in una grotta aperta sulla scogliera del Romito, in tempi antichi vi dimorarono appunto alcuni romiti appartenenti all'ordine dei Gesuati. Occorre ricordare che la zona del Romito fu oggetto, sin da epoca romana, di estrazione di pietra arenaria: quest'attività, continuò sostanzialmente fino al tempo del Fascismo e saltuariamente fino agli anni sessanta del XX secolo, mediante cave aperte sulla costa, raggiungibili dalle imbarcazioni per il trasporto di pietrame tramite numerosi pontili. Sulla collina oltre la valle del "Rogiolo" veniva estratta, da una cava, la pietra calcare per la calce utilizzata per le costruzioni della città di Livorno; in tempi più recenti, dalla cava il calcare veniva trasportato sul mare al Rogiolo con una teleferica di cui restano ancora alcune tracce e strutture industriali. Quercianella conobbe un rapido sviluppo solo a partire dalla seconda metà dell'Ottocento quando, con il miglioramento della viabilità, furono costruite alcune vill

Ti potrebbero interessare