Libero, veloce, amichevole

Villa via Marchetti, Pietrasanta

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Numero Locali : 3

Superficie (mq) : 135

Box/Posto auto : No

Nella campagna di Pietrasanta, a tre chilometri dal mare villette bifamiliari di nuova costruzione; Tutte le villette saranno disposte su tre livelli, al piano terra soggiorno, cucina abitabile, ampio vano ad uso lavanderia e bagno, al piano primo due camere da letto e bagno; taverna con bagno. Le soluzioni disporranno di predisposizione per fotovoltaico e pannelli solari; posto auto interno con giardino e potranno godere di una piacevole area verde. Pietrasanta è un comune italiano di 24.931 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Capoluogo della Versilia, è un centro per la lavorazione del marmo e del bronzo d'importanza internazionale, crocevia di scultori provenienti da tutto il mondo. Grazie a un centro storico ricco di monumenti e ben curato, il paese ha con il tempo preso il volto di un vera e propria città d'arte, con numerose gallerie e grandi esibizioni stagionali sulla Piazza del Duomo e nella Chiesa di Sant'Agostino. Il centro storico è sede di numerosi monumenti, tra i quali il Duomo di San Martino (XIII-XIV secolo) in stile romanico-gotico e la chiesa sospesa al culto di Sant'Agostino (sec. XIV), in stile romanico con annesso campanile in stile barocco. Accanto all'edificio si può ammirare il chiostro, sul quale si affaccia il centro culturale "Luigi Russo" caratterizzato dalla presenza della Biblioteca Comunale "G. Carducci" e di una raccolta di bozzetti. Sulla piazza è presente anche la Torre Civica o Torre delle Ore, in stile gotico (curiosamente non annessa al palazzo comunale); sempre nella stessa piazza è ubicato il Teatro Comunale. Degna di nota è la Rocchetta Arrighina, accanto alla quale si trova l'arco di Porta a Pisa. Sempre sulla piazza si ergono varie costruzioni risalenti al XVI secolo: la Colonna del Marzocco accanto alla fontana omonima, il Palazzo Panichi Carli e il monumento a Leopoldo II, volgarmente detto il Canapone. Palazzo Moroni è la sede del museo archeologico locale nel quale si trovano numerosi oggetti risalenti all'epoca degli etruschi. La città possiede anche una rete di cunicoli sotterranei, oltre a opere difensive strategiche quali le mura di cinta ben visibile dalla piazza, raggiungibili grazie a un sentiero che termina alla Rocca di Sala, dalla quale si può ammirare la piana versiliese da Viareggio a Forte dei Marmi e, nelle giornate più limpide, sono visibili anche alcune isole dell'Arcipelago Toscano, più spesso la costa ligure. Di grande interesse sono anche la chiesa di San Francesco e l'oratorio di San Giacinto Salendo a Capriglia e Capezzano Monte, due frazioni a circa 350 metri sul livello del mare, si gode di un bella vista su Mar Ligure e Mar Tirreno, con un panorama che spazia dall'Isola Palmaria, nel Golfo della Spezia, fino alle coste livornesi e all'antistante Isola di Gorgona.

Ti potrebbero interessare