Libero, veloce, amichevole

Villa via fraz Isola, Compiano

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Numero Locali : 4

Superficie (mq) : 80

Box/Posto auto : Posto auto scoperto

Rif: 1799 - Rif.1799 Emilia Romagna, ai piedi del Castello di Compiano, nella splendida Val di Taro, a 500 mt slm, , nel pieno rispetto delle tipologie edilizie locali, proponiamo cinque villette di futura realizzazione che verranno realizzate in Classe Energetica A. Le villette sorgeranno allâ€(TM)interno di unâ€(TM)area verde attrezzata con piscina condominiale e ognuna avrà il suo posto auto di circa 15 mq coperto da tettoia, un porticato e un giardino in uso esclusivo. Gli edifici si svilupperanno su due piani e avranno una superficie totale di circa 80 mq. Al piano terra, la cui superficie è di circa 65 mq, troviamo il soggiorno con angolo cottura, il bagno con antibagno, una camera matrimoniale e una camera doppia. Al piano primo, collegato con scala interna, câ€(TM)è una zona soppalcata di circa 15 mq. Per chi lo desiderasse è possibile realizzare un secondo bagno. Rich. € 140.000 con un bagno o € 150.000 con secondo bagno. Pagamento a stato avanzamento lavori. Compiano è un comune italiano di 1.118 abitanti della provincia di Parma. Piccolo borgo completamente circondato da mura, strettamente legato al suo castello, facente parte del cosiddetto Stato Landi e sede di zecca. Ã^ inserito nel circuito de i borghi più belli d'Italia. La Val di Taro si trova in Emilia-Romagna, in provincia di Parma, e prende il nome dall'omonimo fiume che nasce dal monte Penna e confluisce, dopo 126 km, nel Pocome affluente destro. Confina a sud con la valle del Vara in Liguria e la val di Magra in Toscana; a ovest con la valle del Ceno e del Recchio; a est con la valle del torrente Baganza. La valle è chiusa dai monti: Penna (1735), Zuccone (1423), Scassella (1228), Gottero (1640), Fabei (1585), Molinatico (1549); mette in comunicazione la provincia di Parma con la Liguria attraverso il passo del Bocco e il passo di Centocroci, nonché con la Toscana per il passo della Cisa, il passo del Brattello e Passo dei due Santi.

Ti potrebbero interessare