Libero, veloce, amichevole

Villa via Francesco Paolo Perez 47, Bagheria

Photos

Dettagli

Tipologia : Ville singole o a schiera

Superficie (mq) : 640

Ascensore : Si

Stato : Ristrutturato

Bellissima villa a picco sul mare di Aspra con panorama mozzafiato sul golfo di Palermo. Costruzione risalente al 1965, con la presenza di terrazze a diversi livelli. La villa ha un bellissimo giardino a gradoni con la presenza di svariati spazi conviviali. La presenza di una imponente piscina di fronte al mare fa da cornice a questo immobile dai tramonti suggestivi e romantici. Lâ€(TM)immobile è dotato di vano ascensore interno posto centralmente attorno alla scala interna che serve i tre piani. Il salotto presenta delle finestrature a nastro con vista sul mare ed è caratterizzato da unâ€(TM)area da pranzo con un bellissimo tavolo in legno per accogliere diversi commensali. Le stanze da letto sono munite di armadi a muro e di servizi igienici indipendenti. In esterno vi sono alcune aree dedicate al relax. Lâ€(TM)immobile ha un accesso a mare privato. Aspra è l'unica frazione di Bagheria nella città metropolitana di Palermo. Si tratta di una borgata marinara che si affaccia sul Golfo di Palermo. I primi insediamenti si pensa siano risalenti già nel periodo di dominazione araba, dato che si sospetta che il suo nome derivi dall'arabo («pietra»). Aspra è stata infatti per generazioni usata per ricavarne blocchi di calcarenite (pietra leggera, di media durezza e facile da lavorare nelle ampie cave a cielo aperto localmente chiamate pirriere). Il toponimo Aspra, tuttavia, potrebbe derivare dal latino asperus (impervio) o dal greco aspro (bianco).Montagna d'Aspra è il nome del monte che sovrasta l'abitato, con le cime del Monte Irice (284 m.), Cozzo San Pietro (345 m.) e Cozzo Tondo; il monte si prolunga in un promontorio (Capo Mongerbino). Proseguendo verso est, passando da Mongerbino, si raggiunge Porticello (frazione del comune di Santa Flavia). Ad ovest il territorio di Aspra finisce seguendo il profilo del fiume Eleuterio. Come territorio esso faceva parte della tenuta nobiliare del Marchese di Sant'Isidoro di cui oramai rimangono una villa e la tenuta della chiesa (originariamente cappella privata ma poi data in donazione, l'altra porzione della tenuta è parzialmente usata come uffici comunali). Da notare sono l'affresco di Renato Guttuso nella Chiesa, il lungomare che durante il periodo estivo s'affolla di visitatori a godersi il tramonto e l'ottimo gelato della zona, e infine u rittufilu (estensione del Corso Butera di Bagheria). La più importante risorsa economica del paese è l'industria conserviera ittica, di cui Aspra esporta nel mondo acciughe sotto sale e sott'olio.

Ti potrebbero interessare